Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Petra e le fronti sceniche imitate nelle pitture diII stile; ma che è già pienamente consapevole del suo valore di astrazione. Dal punto di vista del disegno, le grandi figure dei mosaici di S. Giorgio non differiscono, se non per qualità più alta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] venir curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp. Hannover e la parte inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di pp. 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Chiliano e Margherita (Hannover, Niedersächsische Landesbibl., 189), primi esempi di un genere di codice agiografico illustrato, che da Cunegonda, badessa del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl Ottocaro II, nel quale un grande miniatore ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Antapodosis, a cura di J. Becker, Hannover-Leipzig 1915, pp. 154-158; Daniil abate, Wallfahrtsbericht, a cura di K.D. -481; Giorgio Monaco, Chronicon, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, confutazioni sofistiche, trad. diGiorgio Colli; v. III: Fisica, Del cielo, trad. di Frankfurt a.M., A. Pacquart, 1615 (rist.: Hannover, Curt R. Vincentz, 1977).
Cavalieri: Cavalieri, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra l'ufficio di deputato e la condizione di si era nell'epoca diGiorgio III, prima delle ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (Santa Maria Capua Vetere -Sudarium: the 'Translation' of a Byzantine Relic to Rome, AM, s. II, 5, 1991, 2, pp. 97-106; A. von Euw, Die Maiestas ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di Como ( Mrazek, Romanische Kunst in Österreich, Wien-Hannover-Bern 1962; B. Brenk, Die , pp. 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 (trad. it ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714 Fuhrmann, (MGH.F, 10), Hannover 1968; R. Enggass, Early gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella ...
Leggi Tutto