ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , e Guglielmo di Rochefort, il gran cancelliere di Francia, a cui dedicò la Livia, cioè la raccolta delle sue poesie latine giovanili, per lo più amorose, pubblicata a Parigi nel 1490. Il matrimonio di Carlo VIII con Anna diBretagna, che ebbe ...
Leggi Tutto
Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne ben presto uno degli umanisti più noti della Roma di quegli anni sì che nel 1484 fu coronato poeta; ... ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, professore di belle lettere all'Università (1489), dove insegnò, con grande plauso, retorica, poesia ... ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] digranato o di vetro, a trasparenza, le sovrapposizioni di gemme non levigate, le incisioni geometriche, gl'intrecci di le nuove, se si vuol credere di lavoro francese il calice della chiesa di Saint-Jean-du-Doigt (Bretagna); ma le opere son quasi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] diGiorgiodi Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg la reine Anne de Bretagne et l'atelier de Cosway ebbe gran numero di seguaci, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Mosè e di Gedeone, scene della Genesi con Adamo, Eva, Caino e Abele, scene tratte dalle favole di Esopo, S. Giorgio , Haute-Bretagne, 1983", a cura di X. Barral i Altet, II, Commande fisse), che costituì un modello in gran voga, tanto che ne sono ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Giorgio Guglielmi, preposito didi Bāyazī'd, consegnatosi nel 1482 a Pierre d'Aubusson, gran maestro dei cavalieri didi Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato diBretagna. Alla mano di Anna diBretagna , Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] all’opinione favorevole della famiglia di Maria, partigiana di Luigi I e di Luigi II (Luigi d’Enghien, conte di Conversano, era uno dei esempio degli ordini di S. Giorgio ungherese, della Giarrettiera inglese, dell’Ermellino diBretagna e altre simili ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] dopo, trovato "Ottaviano diGiorgio Ugolini suo grandissimo Amico", di oggetti artistici (p. 191), di memorie storiche (pp. 180 s.). Fu anche proprietario di un "ricco museo" (Peruzzi), di una "copiosa libreria" e di una "gran raccolta di medaglie di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] Fregoso aveva ceduto al Banco di S. Giorgio) e della Spagna. La Castelnuovo. Di sicuro era a Pisa, dove Carlo preferì affidare gran parte diBretagna, composta di quattordici navi grosse, era al comando di Jacques de Fonquesolles; la seconda, detta di ...
Leggi Tutto
Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario di Hannover (poi GiorgioII). Intelligente ed energica, intervenne [...] nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay ...
Leggi Tutto