DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] viaggio in Inghilterra, fu proprio una Defensio del cardinal Niceno, che Giorgio da Trebisonda, , 496, 501 s., 504 s.; II, pp. 213 ss., 225, 476, 497, 556; L. Jadin, Benigno dei Salviati (Giorgio ou Gregorio), in Dict d'hist. et de géogr. eccl., VII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] .
Più tardi, in Inghilterra, Robert Boyle (1627 e il papa Giulio II, l'astrologo inglese Thomas che si distingueva per forza d'animo, generosità, buon umore maschile perché legato al fuoco, Giorgio Raguseo nell'Epistolarum mathematicarum […] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 1596 (data attestata da Giorgio Morelli nel 1990; 1594 di Toscana Ferdinando II (incarico conferitogli ufficialmente inviandogli come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va 1663 la Cina, nel 1667 l’Inghilterra e nel 1673 l’Italia. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a S. Giorgio al Velabro de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Inghilterra, dove risolsero vertenze circa dei benefici e forse furono coinvolti nei processi contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D . Severino e S. Giorgio a Colonia, in S , Münster 1968, pp. 23, 125; II, ibid. 1974, pp. 3, 27, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] d'istruzione e - si direbbe - di autopromozione nei Paesi Bassi e in Inghilterra gli ostacoli frapposti dal Banco di S. Giorgio, signore dell'isola: il 10 genn. Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II (1926), pp. 263-291; R. Almagià, Carte ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] D. con vari esponenti dell'umanesimo del tempo, come Andrea Fiocchi da Firenze, Giorgio , I, Firenze 1970, pp. 257 ss.; Pio II, ICommentarii, a cura di G. Bernetti, I, del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Inghilterra e altresi che abbia passato, come protettore della Sardegna, al d agenzia di James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di 1944, I pp. 27, 84, 108, 410, 528; II, p. 607; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] segreto in Inghilterra di sacerdoti ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con Ucrainae illustrantia (1075-1953), II, 1700-1953, a cura Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di particolari"… (1525-1796 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] tra il 1267 e il 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
Col che lo portò ad abbandonare Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ogni probabilità Paltanieri ...
Leggi Tutto