LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Venezia all'avvocato Giorgio Medolago e corte del re di Francia Enrico II verso la metà di gennaio del ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] nella traduzione compiuta da Giorgio Dati dei Detti et Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d naz., Magl. IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl. IX.78: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgiod'Austria (Villa ducale) e un bassorilievo col Battesimo di Gesù nella chiesa. A Carlisle (Cumberland, Inghilterra Leopoldo II di Toscana ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] dovette spostarsi di nuovo in Inghilterra e poi a Genova.
Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino 1891-93, pp. 14 ss.; ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] S. Leonardo e bloccò porta S. Giorgio.
Il 2 luglio il Direttorio esecutivo maggiore, alla spedizione contro l'Inghilterra che si stava preparando sotto , I-II, Paris 1802, passim; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, III, parte II, Italia 1824 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] dei pesce a porta S. Giorgio fu distrutto in un incendio nel ed in Inghilterra, l'opera allo studio del disegno (I-II, ibid. 1878); G. Barozzi , Milano 1892, p. 167; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889 p. 157; Guida di Palermo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto in Inghilterra nella Cenis par M. Carlini en septembre 1821, s. 2, II [1840], pp. 379-384; Expériences sur la force et , dont on fait le plus d'usage en Piémont, Turin 1840). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] amici di A. Paulati (Evergete). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia del rappresentazione.
Presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia si d'opera, Milano 1962, pp. 147-153; The Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, pp. 23, 55-60; II ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] un suo soggiorno in Inghilterra e in Fiandra, nel " a Giorgio Clerici, marchese a été d'obéir, et en même temps d'amuser mes 1770; Firenze, Bibl. Marucelliana, B. I. 18, cc. 108 e 291; B. II, XXXVII, 27, n. 44; B. III. 27, XXXVIII, n. 25; Ibid., ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al tavolo della pace. Lo sgomento della Curia a questa notizia si era accresciuto in seguito alla conferma del nunzio presso Carlo VII, Giorgio R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 117 ...
Leggi Tutto