Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] "trifoglio", è più ampia di Mgarr II, poiché l'asse lungo misura m gruppo Severn-Cotswold in Inghilterra ed in quelle della sulla Baia di S. Giorgio. Ne sarebbe testimonianza anche altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] pontificio in Inghilterra (m. Nereo, S. Achilleo e S. Giorgio. Negli stessi anni scolpì, sempre e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49 Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] narrazione, la Vita Karoli Magni (IX; MGH. SS, II, 1829, p. 448) di Eginardo, scritta fra i due santi-cavalieri Giorgio e Teodoro.Incerta, d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei testi orlandiani: un manoscritto redatto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a S. Giorgio al Velabro de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese a ancora ritrovato), un Giorgio III nelle vesti di l'amateur d'estampes, I, Paris 1888, p. 610; P. Finch, History of Burley on the Hill, Rutland, London 1901, II, p. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] decennio): il S. Giorgio sull'altar maggiore ( Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida . Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;M. Saccardo, Arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] presso la locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il pp. 233 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 224; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammier ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] quelli in Inghilterra) e alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. , E. G., Roma 1930; C. Carrà, E. G., in Lettere ed arti, II (1946), pp. 32-36; Id., E. G., in Milano Sera, 8-9 luglio ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] per l'Inghilterra, il G chiesa di S. Giorgio. Nel 1529, caduto di Firenze (1909), con note di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 148-150; A. Marquand, Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli nel 1711 per l’Inghilterra e tornato a Venezia pala per S. Giorgio a Bovegno, nel 1734 di pittura a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. Fusari, La ...
Leggi Tutto