PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] da Roberto Papini. Nei primi mesi del 1940 fu tra i 25 partecipanti al concorso bandito dal ministero dell’Educazione nazionale per nelle sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla Camera degli Sposidal 6 settembre al ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] C. restaurò nel 1777 le pitture del Verrio che si trovavano nella sala di S. Giorgio del castello di Windsor (distrutte intorno al 1824) e, nel 1786, i dipinti di Rubens situati sul soffitto della Banqueting House, Whitehall.
Oltre che alla pittura ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] for Vasari: Vincenzo Danti in palazzo Vecchio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia artistica. Atti del Venus Anadyomene, the fluidity of iconography, in The Sculpture Journal, I (1997), pp. 1-6; A. Nesi, Tra classicismo e ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] da Crema» scolpì l’effigie di Giovanni Battista Grimaldi destinata a palazzo S. Giorgio (Alizeri, 1847, p. 282; Parma Armani 1987, p. 311; Manierismo a Genova, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, pp. 286, 291; E. Parma Armani, Una ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] inviata a Isabella d'Este dal palazzo di S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato -105, 117 s.; Ph. Pouncey, Ercole Grandi's masterpiece, in The Burlington Magazine, I (1937), pp. 162, 167 s.; C.L. Ragghianti, Notizie e letture, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] del Rosario di Lovere (1712; ora nei depositi della sacrestia della chiesa di S. Giorgio); la Madonna vestita della parrocchiale di Breno (1714), ora molto rimaneggiata; i paliotti per l'altare del Rosario e per quello di S. Antonio di Cerveno (1715 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] p. 317). In questo periodo il C. abitava a Roma "in S. Giorgio, nelle stanze di Annibal Caro" (Ronchini, p. 254 nota 2). Un Paul III,possibly A. C., in Num. Chron., XVII(1897), pp. 314-17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] un tale ruolo assunto dal Cattaneo.
Scarsissime sono le notizie e i dati sulla sua vita: il Finazzi ci informa che, fin dal suoi tempi: sicché conviene ancora rammentare che il fiorentino Giorgio Vasari il Giovane inseriva esempi tratti dai testi del ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Francesco del chiostro di S. Francesco (1600); i Rosari di S. Giorgio in Plano e della cattedrale, ora nel Museo , La celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte. Atti ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] del 23 maggio 1712 di don Ambrogio Rattazzi a Giorgio Rainaldi, abate del monastero cistercense di S. Ambrogio , Bologna 1976, p. 15; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; N. Scapino, La cattedrale di Asti e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...