Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] dominati dal segnale' (SD, Signal-dominated) e 'dominati dal rumore' (ND, Noise-dominated). Nel primo caso, il valore medio della corrente I(t) è sufficiente da solo a provocare l'emissione di spike (per μ costante e σ2=0 si ha una sequenza periodica ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] ; vengono inclusi in questa categoria anche la vitamina D e i suoi analoghi (tab. 2). Gli ormoni steroidei prodotti dal 1995 (1. ed.: 1981).
Giusti, Serio 1988: Giusti, Giorgio - Serio, Mario, Endocrinologia, fisiopatologia e clinica, Firenze, USES ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] , fin dai tempi più antichi.
I metodi contraccettivi
di Pier Giorgio Crosignani
Per evitare gravidanze indesiderate si già nell'antichità (Himes 1970). Fino a tutto il 17° secolo i testi di medicina non hanno offerto molto di più di quel che era ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] nell'Istituto di anatomia patologica di Firenze, diretto da Giorgio Pellizzari, che, nel 1883, lo nominò primo dissettore. lontano, di formare una classe a parte tra i granulomi e i veri neoplasmi" (vol. I, p. 405). Contrariamente ad A. Pappenheim, ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] secolo la scoperta casuale che l'MPTP (1-methyl-4-phenyl-1, 2, 3, 6-tetrahydropyridine), una sostanza tossica per i sistemi mitocondriali, era capace di determinare nell'uomo una sintomatologia identica a quella del morbo di Parkinson, con un quadro ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] , I, Roma 1991, ad ind.; A. Serrai, La Biblioteca Lancisiana, in Il Bibliotecario, XII (1995), pp. 25-41; L.R. Angeletti, Il ruolo del L. e del Baglivi all'interno delle accademie mediche romane, in Alle origini della biologia medica: Giorgio Baglivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] e all’educazione dei giovani. Il 1° agosto 2001 per i suoi meriti in campo scientifico e sociale viene nominata senatrice a vita un ruolo importante (per es., rafforzando il gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] e custode del Museo fisiologico. Quando Giorgio Pellizzari assunse, nel 1847, l’incarico di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l’Ordine di S. Stefano, Pisa 1993, pp. 169-83.
J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] svolta presso l’Istituto di chimica generale diretto da Giorgio Errera (1860-1933). Poco dopo la laurea sposò delle scienze detta dei XL», 1943, 25, pp. 75-82.
I fondatori della scuola italiana di chimica, «Memorie della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] ai fini dell'insegnamento dell'anatomia normale.
Inquadramento storico
di Giorgio Weber
Il significato della parola autopsia è profondamente cambiato attraverso i secoli. Il 'vedere con i propri occhi' della medicina antica era l'indagine compiuta ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...