Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] quanto l'attività di ogni unità della rete (nel cervello i neuroni) cambia nel tempo in funzione dell'attività delle unità la mappa e le chiavi non sono più disponibili: forse i ricordi sono depositati in qualche parte del cervello, ma sono ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] .
Malattie parassitarie
di Antonio Sebastiani e Giorgio Quaranta
1.
Caratteri generali
Il parassitismo e di una membrana ondulante, con assi di 10-25 e 7-8 μm.
i) Balantidiosi. È provocata da Balantidium coli, grosso protozoo ovale, il cui asse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di L. Manconi, Roma 1979, pp. 121-138; Giorgio, Memorie. Dalla clandestinità un terrorista non pentito si racconta, ; Mauro Ferrara, 23 gennaio 2019; Tito Baldini, 15 febbraio 2019.
Tra i vari ricordi di Lidia Ravera su M.L.R. e Porci con le ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] neuroni e, approssimativamente, un uguale numero di cellule gliali. I neuroni corticali sono collegati l'uno all'altro e agli : ontogeny and phylogeny, edited by Barbara L. Finley, Giorgio Innocenti and Henning Scheich, New York, Plenum Press, 1991 ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] sostenere che oggi il paziente chiede al medico, prima che i rimedi al proprio male, una spiegazione di quanto sta accadendo in psicologici e culturali nel procedimento diagnostico
di Giorgio Bignami
Il processo diagnostico può essere influenzato ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] matrimoni".
Degenerazione, devianza, razzismo
di Giorgio Bignami
L'elaborazione scientifica del tema della ., London, Routledge, 1988, pp. 273-96.
f. stok, Kraepelin e i kraepeliniani in Italia, in Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] dell'interruzione volontaria di gravidanza
di Pier Giorgio Crosignani e Fabio Parazzini
1.
Epidemiologia dell concepito (l. 22 maggio 1978, nr. 194, art. 4). Dopo i 90 giorni l'interruzione volontaria della gravidanza è lecita solo se la gravidanza ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] del CMPP di Roma, prese a girare l’Italia per promuovere i centri e varie iniziative volte a sostenere a livello pratico e Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, con il quale era amico da tempo.
Poco ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] poi San Giorgio e infine La Nazione. Accettò anche l'offerta fattagli da Garibaldi di dirigere i servizi sanitari e tempi, Trani 1878, pp. 59-61; J. W. Mario, A. B. e i suoi tempi, Firenze 1888; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] caso dell'autismo essa oscilla tra i 24 e i 30 mesi. Tra i 10 e i 18 mesi si possono osservare regressioni, Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. Resnik ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...