WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La cittadina (poi accademia militare) con la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] il San Ferdinando, la SS. Annunziata dei Greci, il San Giorgio degli Armeni, il San Giovanni Battista sono stati colpiti e fortuna, quando avvenne il disastro, tutte le opere d'arte ed i libri erano già stati rimossi e posti al sicuro. Subito dopo l ...
Leggi Tutto
VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] formazioni del Terziario; le maggiori altitudini raggiungono i 367 e i 373 m. s. m., mentre i corsi d'acqua come il Bug e il per lungo tempo della mancanza di relazioni con la Romania. I maggiori centri urbani, mercati di cereali e di bestiame, con ...
Leggi Tutto
VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)
Giorgio Pullè
Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] di rappresentanza, banche, esposizioni di merci. Interessante è il quartiere cinese, con le sue caratteristiche costruzioni, le vie strette, i piccoli negozî con merci svariatissime. Vladivostok, la quale contava 30.000 ab. nel 1905 e 90.000 nel 1923 ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] sulla nomina del governatore del neocostituito Territorio. Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia, Iugoslavia, S.U.A. e Gran Bretagna sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] tra 0,917 e 0,932 e il suo potere calorifico medio si aggira sulle 10.500 calorie. Si sono recentemente iniziati i lavori di costruzione della grande conduttura per il trasporto del gas naturale da Comodoro Rivadavia a Buenos Aires. Nel 1943 la ...
Leggi Tutto
VITEBSK (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] volta dagli annali nel 1021. Fu da principio dipendente dai principi di Polock e da quelli di Smolensk. Dal sec. XIII i principi lituani cercarono d'impadronirsene: nel 1320 fu infatti unita al granducato di Lituania. Sappiamo che nel sec. XV era una ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] nel Grande Sound e nel Castle Harbor nell'isola di S. Giorgio. L'acquisto di queste basi permise agli Stati Uniti di avanzare le frontiere di qualche centinaio di miglia verso i più probabili nemici e non solo per la durata della guerra ...
Leggi Tutto
L'isola di Capraia è nota per i fenomeni di erosione che presentano le sue ripide coste, specialmente a O., dove si osservano sculture alveolari, marmitte, ponti naturali, ecc. La costa orientale presenta [...] dimora abituale, mentre l'isola contava 537 ab. di fatto nel 1936). Il centro trae nome dal Castello di S. Giorgio, di costruzione medievale, ma rafforzato da baluardi nel Cinquecento, che domina il borgo dall'alto di uno sprone precipite. L'isola ...
Leggi Tutto
Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine.
Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] nel bazar coperto. La città nuova è sorta, presso le sponde dell'Amu, in posizione più elevata, dopo che i Russi cominciarono a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...