di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] marina a vapore), Java, Borneo, Sporenburg e Silodam. I primi interventi di riqualificazione, negli anni Novanta, hanno riguardato tema. Importante è anche il ruolo giocato dalle infrastrutture: i due moli sono collegati tra loro da ponti accoppiati, ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] per l'elezione del nuovo patriarca (il katholikos) che fu scelto nella persona, dell'arcivescovo Cheorekgian (ora Giorgio VI). I successi della rinascita civile ed economica hanno prodotto favorevole impressione anche sugli Armeni all'estero non ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] t. 44.255), che salirà ancora quando saranno ultimati i nuovi lavori di attrezzamento e di miglioramento del bacino.
Museo sec. XVI, provenienti in gran parte dalla bottega di mastro Giorgio da Gubbio e dalle fabbriche pesaresi del tempo degli Sforza, ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] (n. 1931), noto e apprezzato a livello internazionale, che a C. di M. ha realizzato molti edifici di elevata qualità, i più recenti dei quali sono la Casa dei quindici patios, una grande villa caratterizzata da una corte per ciascuna delle 15 stanze ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] XXVI Luglio. Nel 1951 la popolazione residente aveva raggiunto i 65.199 ab., segnando pertanto un aumento del 19% acque dei fiumi Cellina, Meduna e medio Tagliamento. Sono stati costituiti i laghi serbatoi di Barcis, in Val Cellina, e di Ponte Racli, ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] il territorio dell'attuale provincia di Voronež era occupata in gran parte da dense foreste dietro le quali si riparavano i coloni russi per difendersi dalle incursioni dei Tatari; la maggior parte dei villaggi e delle città furono in origine piccoli ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] (36% secondo il cens. ind. 1951). I cantieri navali di Monfalcone, che sono il massimo complesso Depicolzuane, La bonifica dell'Agro Cormonese-Gradiscano, in Julia Gens, I (1959), n. 1; P. Fortuna, I.R.I. Isontina, in Trieste, VI (1959), n. 32; L ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749)
Peris Persi
Giorgio Borsa
Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] a essere governata da Lee Kwan Yew, il cui partito, il PAP, ha conquistato nelle elezioni del 2 sett. 1972 tutti i seggi in palio. Lee Kwan Yew ha dato alla politica estera un orientamento filo-occidentale; all'interno ha preso misure repressive nei ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico, contro cui esiste dal 1947 lo Air pollution control district, gli slums, per i quali si prevedono programmi di ristrutturazione, specie nel quartiere negro di Watts e a "Little Tokio".
L. A. è costruita ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] mancano però numerosi edifici di un certo valore artistico e storico. I principali sono il Palazzo di giustizia, del sec. XVII, simile acqua al Baltico e al Volga. La papolazione di Vologda supera i 72.000 ab. (1935).
Storia. - Vologda sorse come base ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...