LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] .
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i dipinti con una Gloria di angeli nella cappella del Crocifisso in duomo di S. Antonio; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] disegno (catal.), Firenze 1980, p. 129; A.M. Maetzke, in Giorgio Vasari (catal.), a cura di L. Corti et al., Arezzo 1981 nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, I, pp. 359 s., 362, 365 n. 5; Id., ibid., II, ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] II, pp. 497-592; S. Marinelli, in Proposte e restauri. I musei d’arte negli anni Ottanta (catal.), a cura di S. Marinelli Giffi, La Via Crucis, in La chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire a Tarmassia. Storia e restauro, Isola della Scala 2012, pp ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] a Minotto Cornali e Martino Giachetto per 70 scudi in pagamento dell'ancona con la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Giorgio, Giovanni Battista ed Eusebio in S. Lorenzo a Lessona, dipinta dal padre nel 1571 (Ragusa, p. 231). Secondo molti ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] lastre di vetro. Il mercato dei pesce a porta S. Giorgio fu distrutto in un incendio nel 1889 e quello "degli Aragonesi , pp. 68 s.; A. Lo Forte Randi, in Natura e arte, I [189-92] p. 698) e all'Esposizione internazionale di igiene svoltasi a Parigi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] sfollato per alcuni mesi a Bologna, dove conobbe Giorgio Morandi; successivamente si trasferì a Cantello Ligurno nel L. Berni Canani - G. Di Genova, Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Vicenza, Roma 1956, ad Indicem; Guida di Vicenza, Vicenza 1956, ad Indicem;G. Barioli, Un S. Giorgio marinaliano a Casteltesino, in Il Vecchio Ponte, I (1958), pp. 12-13; L. Puppi, Nuovi docum. sui Marinali, in Atti dell'Ist. ven. di scienze ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] di Ferrara di Mario Equicola, il 12 luglio 1509 Panetti terminò gli affreschi raffiguranti i Miracoli di s. Maurelio nella nuova cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Giorgio (Baruffaldi [1697-1730], p. 187).
Dopo aver dipinto nel 1510-11 il ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Batoni); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. Giorgio rifiuta di sacrificare agli idoli (da P. Rotari); La n. 82, 52, 87-90, 53 n. 94. Con l'avvertenza che i due Giuseppe Camerata sono fusi in una sola persona e pertanto confusi nella loro ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...