VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] vigoria del V. ritrattista. Seguono gli stucchi di S. Giorgio Maggiore (1574); la targa a ricordo della visita di alcuni mirabili piccoli bronzi, di prevalente carattere manieristico, e i candelabri della cappella del Rosario. Fu pure architetto, come ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto la sua direzione, con , inoltre, la cura e il commento delle Vite di Michelangelo di Giorgio Vasari (5 voll., 1962) e l'edizione raffrontata delle Vite ( ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] la collaborazione culturale sotto gli auspici della Fondazione Giorgio Cini, dirige la rivista Storia dell'arte da italiana (3 voll., 1968); La storia dell'arte, in Storia dell'arte, i (1969), pp. 5-36; The Renaissance city (1969); Studi e note dal ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico, contro cui esiste dal 1947 lo Air pollution control district, gli slums, per i quali si prevedono programmi di ristrutturazione, specie nel quartiere negro di Watts e a "Little Tokio".
L. A. è costruita ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] molte sue strade, dalla storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo in un'antica porta della città, la porta S. Giorgio, e qualche bella abitazione del Rinascimento, particolarmente il palazzo del ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] ha oscillato ciclicamente tra storia contemporanea e storia moderna. I saggi apparsi nei cataloghi delle mostre monografiche su Raffaello architetto (1984), Giulio Romano (1989), Francesco di Giorgio Martini (1993) o le analisi previste per il Corpus ...
Leggi Tutto
POMODORO, Arnaldo
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] con il fratello Giò e con Giorgio Perfetti il gruppo 3 P, inteso al rinnovamento dell'oreficeria. Nel 1954 si trasferisce a segnica e artigianale. P. ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali nel 1963 il premio alla Biennale di San Paolo, ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] Ricorderemo, tra le più significative, la Madonna della Concezione a Montalcino; a Siena: la Crocifissione in S. Giorgio, S. Ansano che battezza i Senesi nel duomo, la Canonizzazione di S. Caterina nell'oratorio omonimo, S. Caterina che segna il suo ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] B.F. rimase al di fuori delle controversie e dei moti di rinnovamento, fedele ai canoni della pittura tradizionale; i suoi 130 ritratti circa di questo ultimo periodo (pagati almeno 20.000 dollari), di grandi finanzieri e "celebrità" internazionali ...
Leggi Tutto
Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica.
Vita e opere
Figlio di un ingegnere ferroviario, visse [...] antica; parallelamente, nella mostra Eccellenza italiana. Arte, moda e gusto nelle icone della pubblicità allestita presso i Musei Mazzucchelli di Brescia sono stati esposti bozzetti e manifesti realizzati da D. per alcune campagne pubblicitarie. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...