Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] strade del mondo, fra le cose del mondo, fra gli umani e i non umani del mondo, fra tutte le croci del mondo fino alla avanti, o di essere costantemente già morto», scriveva Giorgio Manganelli in Hilarotragoedia. Sa raccontarsi con intelligente ironia ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] compositore musicò solo tre dei cinque quadri narrativi scritti da Giorgio Strehler; il quarto fu completato in parte e il e polistrumentista di Lai.“Kafka” è un brano che fa i conti con un’identità inquinata da cliché e riflessioni che diventano ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] vedi Teofilo, Sulle urine 6, ed. Ideler; Giorgio Valla, nella sua traduzione latina del De urinis colore vermiglio (miltos: 41.363), l’incarnato di una donna (morphe: 42.265), i vincoli (desmos: 43.87), e naturalmente Bacco stesso (13.227; 27.34; 29 ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . 3-4):La gente ha sete di solidarietà contro i disvalori del capitalismo, quel consumismo che è la degradazione della di chi ci ha creduto e di chi non lo voleva. Sono tanti i motivi per cui la parte intima di questa storia è tesa nelle esistenze di ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] a diari e agende della famiglia di scienziati che ospita i Nnoberavez scambiandoli inizialmente per strani animaletti domestici. Lo stile è, a seconda dei casi, scientifico e rigoroso (lodato da Giorgio Parisi, recente Nobel per la fisica), ma anche ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] riuscita a stabilire una connessione profonda con il cuore dell’amato i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno dal corpo", Italo Benedetti, Giacinto Spagnoletti, Giorgio Caproni e Graziana Pentich Crediti immagine: Lorenzo D ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il poeta Giorgio Caproni riconosce la fratellanza biologica fra la Terra e gli esseri il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ad un suicidio ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] punto più alto nel Cristo – il più bello fra i figli dell’uomo – che accompagna i suoi discepoli a fare esperienze di bellezza: «Maestro, .GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti, Giorgio), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] 1970-78.GDLI = Battaglia Salvatore (poi Bàrberi Squarotti Giorgio) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET , 2004 e 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno. Vero o falso?Al hanno pensarto le cover di Mina, Gianni Morandi, Fiorello, Giorgio Gaslini, Skiantos ecc. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di...
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra...