Trione, Vincenzo. – Storico dell’arte e critico d’arte contemporanea italiano (n. Sarno 1972). Professore ordinario dal 2011 di Arte e media e di Storia dell'arte contemporanea presso l’Università IULM [...] della Sera, curatore di mostre in musei italiani e stranieri, quali tra le altre El siglo de Giorgio de Chirico (Valencia, IVAM, 2007), I luoghi e l’anima. Mario Sironi / Constant Permeke (Milano, Palazzo Reale, 2005), Salvador Dalí. Il sogno si ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] di Budapest (1998-2002). Con il fratello gemello Nicola ha scritto i racconti Storie dell’ottavo distretto (1986) e il romanzo L’ ghetto di Budapest. Dal 2022 l’Associazione culturale Giorgio Pressburger, con sede a Trieste, è attivamente impegnata ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] servita da due aeroporti (Hastings, 16 km a SE, per i voli interni; Lungi, sulla sponda opposta del fiume, per quelli le chiese, fra le quali la cattedrale anglicana di S. Giorgio (1852).
Storia
Eccellente approdo naturale, il sito fu conosciuto ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] di I. e E. Kabakov tra il 2001 e il 2007, è stato artista in residenza alla Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2009-2011) e presso il Centre National d'Art Contemporain di Villa Arson, Nizza (2012-13). Tempo, movimento, trasformazioni ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait in a [...] ). Ha diretto (1965-72) Art news, nota rivista d'avanguardia e ha continuato sempre la sua attività di critico d'arte, nel 2005 ha scritto i testi del catalogo della mostra di New York sull'opera pittorica di Giorgio Cavallon, 1904 - 1989: paintings. ...
Leggi Tutto
Pasotti, Giorgio. – Attore italiano (n. Bergamo 1973).Sin da giovanissimo ha praticato le arti marziali, karate, kobudo e wushu, in quest’ultima disciplina ha successivamente raggiunto notevoli risultati [...] dove è stato chiamato a interpretare alcuni film. Tornato in Italia ha iniziato la carriera di attore, cominciando con il film I piccoli maestri di D. Luchetti del 1998. Nello stesso anno è iniziata la sua collaborazione con il regista G. Muccino con ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pisa 1984). Dopo diversi anni nelle giovanili del Livorno, nel 2000 è entrato in prima squadra per poi passare alla Juventus quattro anni più tardi. Il club torinese lo ha ceduto [...] alla Fiorentina per la stagione 2004-05, e l’ottima annata con i viola gli è valsa la chiamata in Nazionale, della quale ha fatto C'è un angelo bianconero. Il mio maestro si chiama Scirea, mentre è del 2020 il testo autobiografico Io, Giorgio. ...
Leggi Tutto
Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] . È presente sul mercato, oltre che come L., con i marchi Vogue, Persol e Ray Ban (acquisito nel 1999 dalla produce inoltre su licenza occhiali per importanti case di moda (Giorgio Armani, Giugiaro, Yves Saint-Laurent, Moschino e molti altri). ...
Leggi Tutto
Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] politica economica, di cui è stato Presidente e è stato il fondatore nel 1986 della rivista MicroMega. Tra i libri pubblicati si ricordano: La grande impresa nella società moderna (1967), Rapporto sulla programmazione (1973), Riforme e controriforme ...
Leggi Tutto
Ferretti, Gian Carlo. – Storico dell'editoria e critico letterario italiano (Pisa 1930 - Milano 2022). Dopo una lunga carriera giornalistica iniziata nella testata Il Tirreno e proseguita dal 1956 come [...] (2004); Siamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti (2012); Storia dell'informazione in Italia dalla terza (con S. Guerriero, 2010); Giorgio Bassani editore letterato (2011). Tra i suoi lavori più recenti occorre ancora ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...