• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10532 risultati
Tutti i risultati [10532]
Biografie [4044]
Storia [1606]
Arti visive [1471]
Religioni [672]
Letteratura [530]
Diritto [339]
Geografia [218]
Archeologia [224]
Musica [192]
Economia [181]

Nuovi pianeti e satelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] ovvero Mercurio = 0+4, Venere = 3+4, Terra = 6+4, Marte = 12+4, Giove = 48+4, Saturno = 96+4 e questo significa che i valori aggiunti al quattro sono in rapporto doppi l’uno rispetto all’altro, tranne il primo, nullo. Del resto, anche la scoperta di ... Leggi Tutto

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] , che a suo avviso “fa del lavoratore il signore della macchina”; meno ottimista è l’opinione di altri pensatori, fra i quali non pochi sociologi del lavoro ed economisti. Ad esempio, Luciano Gallino ha di recente ribadito la tesi secondo cui la ... Leggi Tutto

La musica nelle colonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] and the step and with the girls be handy. And there we see a thousand men, as rich as ’Squire David; and what they wasted every day, I wish it could be sav-ed. And there we see a swamping gun, large as a log of maple, upon a duced little cart, a load ... Leggi Tutto

Carl Philipp Emanuel Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] non si stanca di eseguirne le sonate; Beethoven gli riconosce i meriti di precursore ed esponente di primo piano di una cultura suoi ascoltatori, perché in tal modo farà loro comprendere i suoi sentimenti e li farà partecipare alle sue emozioni. Nei ... Leggi Tutto

L’elettrodinamica quantistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] anni a capire che l’idea di Planck implica la “quantizzazione” del campo elettromagnetico. Albert Einstein, nel 1905, intuisce che i quanti di energia di Planck corrispondono a fotoni, particelle di massa nulla, e l’energia trasportata da un singolo ... Leggi Tutto

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] teologico, non lascia spazio neanche alla dottrina, sostenuta da Tommaso d’Aquino, secondo la quale le stelle influiscono su tutti i corpi del mondo sublunare e solo sulla parte sensibile e corporea dell’uomo (non sull’anima), producendo quindi solo ... Leggi Tutto

La nascita della banda moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] è un musicista ma un organizzatore e un amministratore, sa cogliere il nuovo spirito del tempo e soprattutto sa capire i nuovi compiti ai quali deve assolvere la musica militare. La sua opera contribuisce così a connotare con caratteri anche musicali ... Leggi Tutto

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] magnetici che possono trovarsi in uno di due possibili stati, i computer analogici sono largamente usati e, a metà degli anni , di tradurre tutte le informazioni immaginabili in un unico linguaggio, i cui soli due caratteri sono lo 0 e l’1. È ... Leggi Tutto

La teoria del legame chimico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] deviazione, Thomson è in grado anche di calcolare il rapporto tra la massa e la carica elettrica delle particelle costituenti i raggi catodici. La massa dell’elettrone risulta circa 1600 volte più piccola della massa dell’atomo di idrogeno. Non molto ... Leggi Tutto

Geometrie non euclidee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] le “strida dei beoti”, come scrive una volta, ossia le proteste se non il ridicolo in cui teme di cadere presso i seguaci di Kant. Certo, una tale geometria si oppone radicalmente alla nostra intuizione dello spazio; ma, scrive Gauss, “mi sembra che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1054
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali