Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] 1920. Per formare dell’elio dall’idrogeno, abbiamo bisogno che i nuclei di due atomi di idrogeno si portino a una ma furono capite solo più tardi da Oppenheimer e Volkoff nel 1939 i quali ipotizzarono anche un limite per la massa di queste stelle. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] in altri contesti culturali, un ruolo fondamentale viene ricoperto da altri sistemi di trasmissione, come quello orale/aurale.
Tuttavia i termini oppositivi di scrittura e oralità, così come quelli di colto e popolare, sono dei punti estremi e ideali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] : gli Stati italiani
A fronte della teoria di Lavoisier, i naturalisti italiani danno vita a due veri e propri partiti ad accettare la nuova chimica, mentre Giovanni Fabbroni e Giorgio Santi –quest’ultimo professore a Pisa –costituiscono il nucleo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] Rafael Sorkin, tanto per citarne un paio. L’obiettivo di una teoria completa è ancora lontano, ma si avvicina, e intanto i nostri modi di pensare lo spazio e il tempo si affinano, così come le nostre nozioni di causalità, evoluzione, materia, realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] atomici. Il carattere catastrofico delle distruzioni induce infine i belligeranti a costituire un governo mondiale per mettere al e poi l’apocalisse del 6 agosto. Negli anni seguenti i timori espressi nel rapporto Franck si avvereranno: nel 1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] farmaceutica moderna ha una duplice origine. Da una parte i farmacisti, che a metà dell’Ottocento sono in grado di formule dei coloranti in modo da inserire agenti velenosi per i batteri o i protozoi infettivi. Sulla base di ciò, nel 1909, mette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] metà, il doppio, un quarto di un quadrato dato e fa altrettanto per quanto riguarda le dimensioni delle pietre da impiegare. I disegni cui rimanda per questo argomento non sono altro che la soluzione del problema classico del raddoppio dell’area del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] volta sulla cinematica galileiana, che si applica infatti a tutti i fenomeni fisici.
Il Novecento si apre con un problema: (responsabile del decadimento dei nuclei) e quella forte (che lega i quark fra di loro e permette l’esistenza di protoni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] , autore anche di molta musica religiosa, che trova i più larghi apprezzamenti e i più solidi successi, tanto da meritare, per la leggendari sullo stile di Metastasio che in quest’epoca sono i preferiti dal pubblico. Per esempio, in una sua zarzuela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] e centro-settentrionale, si propaga, ancora in fieri, oltre i Pirenei e le Alpi. Accanto alle corti francesi (quella pontificia di un sistema di scrittura musicale eloquente, trasforma i centri che accolgono tale tendenza avanguardistica da mete ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...