Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] scrive: “O le strade non si devono fare in nessuna parte del mondo; e i popoli e i governi che le fanno, i Belgi, gl’Inglesi, gli Americani, i Francesi, i Tedeschi, i Russi, sono tutti deliranti; o in nessuna parte del mondo le strade ferrate possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] sinistra, da Mussolini a Stalin, cercano di adottare i processi di ottimizzazione della produzione messi in opera nelle la produzione dei beni, dall’altra il mondo sviluppato con i marchi, la pubblicità, la commercializzazione di quegli stessi beni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] il fattore di scala aumenti col passare del tempo, allora tutti i punti diverranno sempre più “distanti” gli uni dagli altri pur ipotesi è quella di un universo ancora infinito dove però i nostri due punti giacciono sopra un iperboloide (ossia una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] e senza pregiudizi il dibattito natura-cultura. Lo fa su base osservativa e sperimentale sia sul campo sia in laboratorio; i suoi risultati contribuiscono a una conoscenza più precisa e attendibile della natura degli animali e dell’uomo.
La nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] a isolare un primo composto, la cefalosporina P, quindi la cefalosporina N e quindi nel 1962 la cefalosporina C. I composti isolati dal ceppo di Cephalosporium di Brotzu non ebbero impiego clinico ma serviranno come base per la ricombinazione chimica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] questi ultimi spicca il concerto K 271 detto Jeunehomme Konzert, dal nome della pianista francese che lo interpretò per prima (1777). I tre movimenti che lo compongono mostrano un’unità di fondo finora sconosciuta al genere e l’adagio in Do minore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] percento dei geni; mentre la quantità di geni in comune tra i fratelli è del 50 percento: la parentela tra sorelle è maggiore .
Dall’altruismo del fenotipo all’egoismo del gene
I concetti di fitness complessiva e di kin selection permettono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] pilota, di palloni frenanti e di palloni sonda muniti di strumenti multipli e registratori. Inoltre, sul finire del secolo, i rilevamenti effettuati in alta quota da Teisserenc de Bort (1885-1913) e Richard Assmann (1845-1918) permettono la scoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] e portato all’interno della cellula.
Gli ormoni e i fattori di crescita: metodi di comunicazione fra le cellule
il modello a mosaico fluido. Quest’ultimo, più compatibile con i dati più recenti, prevede che le proteine siano integrate nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] alla magia, come mostrano le opere di Ficino e Lazzarelli.
I testi alchemici e il ruolo dell’alchimia
Le opere alchemiche Pomponazzi la trasmutazione dei metalli non è impossibile, ma i suoi inevitabili disastrosi effetti sull’economia e la politica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...