Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] della sua immensa elasticità. Si suppone che la densità di questo mezzo sia maggiore negli spazi liberi e aperti che dentro i pori dei corpi compatti; man mano che si allontana dai corpi celesti, l’etere diventerebbe sempre più denso, facendo sì che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] presente al principe, che ne apprezza la qualità e scrive che i suoi canti sono “di diverse maniere et gravi et dolci et morte – precedente il 1512 – a preparare il ritorno dei Medici.
Giorgio Vasari
Le Vite, parte IV
[…] e sopra il carro era una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] il moto è un processo e ha carattere passeggero: i corpi terrestri tendono a raggiungere il loro luogo naturale, ritardarlo. La critica di Avempace giunge nell’Occidente latino attraverso i commentari di Averroè alla fisica di Aristotele ed è ripresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] di un nuovo gas da parte di Joseph Priestley che i chimici cominciano a mettere in discussione la validità della teoria sia un composto di due gas.
Un elemento tuttavia accomuna i seguaci e gli oppositori di Lavoisier: tutti gli riconoscono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] sono 60-70 mila le nuove coppie che non concepiscono entro i due anni di vita in comune, e al 42 percento viene e a cominciare la sua discesa nella tuba di Falloppio, e i due secreti dalle ovaie, gli estrogeni, prodotti dal follicolo che matura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] solo nel XX secolo si giungerà all’uniformità (meridiano di Greenwich). In 24 ore, per effetto della rotazione della Terra, tutti i meridiani (per i 360°) passano sotto il Sole. Ogni ora passano 15° e ogni grado passa in 4 minuti. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] spettro sconosciuto. Le sue ricerche attraggono ben presto l’attenzione di William Ramsey. Due anni più tardi, nel 1894, i due scienziati comunicano la scoperta di un nuovo gas elementare, pressoché inerte dal punto di vista chimico, che costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] fra Mosca e Washington sembra dar ragione ai più ottimisti. In seguito gli scenari sono ridiventati cupi. India e Pakistan hanno mostrato i muscoli a suon di test nucleari in una area che rimane tra le più calde del mondo. In Medio Oriente l’atomica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] moderato autore (De Lisle, di famiglia realista, è egli stesso costituzionalista).
Il canto di Rouget de Lisle, diffuso dapprima fra i soldati dell’Armata del Reno, non ha un successo immediato. Ma nel maggio viene cantato a un banchetto a Marsiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] l’uno o con l’altro farmaco. Tale forma di sperimentazione viene detta “in doppio cieco” (Randomised Controlled Trial, RCT): né i medici, né i pazienti sanno chi sta assumendo la cura sperimentale e chi il placebo.
Il primo RCT in cui viene usata la ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...