Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] diversità totale riportano 12-13 milioni di specie, fornendo un quadro in cui spiccano gli Insetti con i 2/3 del totale, i funghi e i microrganismi. Anche il numero delle specie conosciute non è accertato. Una delle stime più attendibili delle specie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] rimangono un fatto unico e isolato nel corso del XVII secolo. La lettura del suo testo suscita non poche perplessità tra i matematici del suo tempo, ma lo scarso interesse per la geometria proiettiva è dovuto proprio ai grandi successi che si stanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] nelle quali confuta sperimentalmente la teoria corrente secondo cui i colori prodotti dalla rifrazione di un raggio di luce Luna è trattenuta nella propria orbita intorno alla Terra e i pianeti nelle loro orbite intorno al Sole da una forza identica ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] da una tempesta, approdò dapprima a Pantelleria, per arrivare poi nei pressi della costa africana, dove gettò l'ancora il 21 luglio. I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās e l'isola di ‛Al ‛Ahāsī, ma furono poi costretti a una precipitosa fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] di coloranti sintetici e di materie prime quali il petrolio, rende necessari nuovi metodi e strumenti di analisi.
I metalli, i cementi, i vetri, le fibre tessili, la carta, devono essere prodotti con qualità specifiche e costanti e per controllare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] , la ricerca di derivati ad azione molto breve porta i laboratori di ricerca della Parke Davis a ripescare il tiopental cerebrospinale che circonda oltre al cervello anche il midollo e i nervi spinali, la metodica di Cathelin interessa soltanto lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] messa a punto da Jules Bordet nel 1898, e quella di August Paul Wasserman (1866-1925) per la sifilide nel 1906. I test batteriologici e immunologici vengono effettuati da personale non medico e il loro utilizzo di routine è spesso delegato a studenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] noti di “drammaturgia” musicale. Le fonti più antiche dell’Ordo stellae sono del tardo X secolo, ma ben 20 si collocano tra i secoli X e XI. Spesso non è specificato l’ambito liturgico del rito e testi e melodie sono relativamente stabili, per cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] meccanismo di ricorsione come mezzo per definire funzioni numeriche era già noto a Richard Dedekind e a Giuseppe Peano, per i quali i numeri naturali sono costruiti dal numero zero a cui è applicata la funzione successore (Nx = x+1). Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] che indossa la cintura, la corona di broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delle aquile – segno inequivocabile del di arcangeli e dai santi militari Giorgio e Demetrio, cui seguono i santi Cosma e Damiano, particolarmente venerati ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...