Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] vari elementi mediante neutroni precedentemente rallentati. È soltanto a cavallo tra il 1938 e il 1939, però, che si comprende che i neutroni sono in grado di provocare la rottura del nucleo di uranio: la strada verso l’utilizzazione dell’energia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] il cuore.
Testo originale:
Chantars no pot gaire valer, / si d’ins dal cor no mou lo chans; / ni chans no pot dal cor mover, / si no i es fin’amors coraus. / Per so es mos chantars cabaus / qu’en joi d’amor ai et enten / la boch’e•ls olhs e•l cor e•l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] : si sviluppa così tra il 1925 e il 1928 la nuova teoria dei quanti, ovvero la meccanica quantistica, con i contributi fondamentali di Schrödinger, Heisenberg, Born, Pauli, Dirac, e lo stesso Bohr. Intorno alla meccanica quantistica, e in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] poco alla volta si va chiarendo la logica che lega i geni al funzionamento dell’organismo. Garrod parla di errori di gene: il gene è un ente teorico inventato per spiegare i risultati degli incroci; non è ancora dotato di realtà materiale. Quell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] di me
Se tanta pena la lontananza sua reca al tuo cuore
Assai col suo valore delle dolcezze tue la perdita compensa.
Allor che guida
i suoi passi la Gloria, osserva un poco
quello ch’ei fa per te. Vedi alla Senna
come ei sommesse il più orgoglioso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] nella terapia di neoplasie. L’Istituto del genoma di Walnut Creek, in California, nel 2000, annuncia di avere scoperto il legame tra i cromosomi 5 e 16 e, rispettivamente, il cancro del colon-retto e la leucemia, il cancro al seno e alla prostata.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] debba essere confrontata con la tragedia greca e sostenendo che non è là che essa ha la sua matrice, bensì nella canzone: “I segni naturali delle passioni dei quali la musica si vale e dei quali si serve per rafforzare la parola facendola canto hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] che in tale processo era in gioco uno stimolo chimico piuttosto che un riflesso nervoso. Estirpando le fibre nervose i due dimostravano nel 1902 che la secrezione pancreatica può essere indotta da una somministrazione di estratto di mucosa duodenale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] Edward Stuart ha sconfitto a Prestonpans le forze inglesi inviate a fermare la sua avanzata verso sud, i sostenitori di Giorgio II cadono nella costernazione, mentre quelli della casa Stuart naturalmente esultano. Nelle vie della capitale inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] difficoltà e risultati variabili. Niente a che vedere con i modelli matematici usati dai biometristi per trattare le tare USA, Canada e Israele, tanto che oggi è più frequente tra i non ebrei. Un programma analogo è stato promosso da Antonio Cao in ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...