Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] contro di lui una "quadruplice" alleanza, con la partecipazione di Carlo VI d'Asburgo, Luigi XV di Francia e GiorgioI d'Inghilterra (il quarto collegato, le Province Unite d'Olanda, avrà una parte trascurabile). L'alleanza doveva intervenire ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dal mausoleo di Dongola riporta il testo Ioannes Eparkos ton Gadarheron Zachariou Augustou. L'Augusto Zaccaria potrebbe essere il padre del re GiorgioI, che regnò fra l'840 e il 920. Il nome di Zaccaria sulle sete di Akhmim, finora non spiegato, può ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sembra raccogliersi in un gesto di pace ed unità, al momento della fondazione del monastero benedettino di San Giorgio. I 136 testimoni partecipi all'atto di fondazione comprovano di nuovo quanti fossero quelli che a Venezia potevano garantirsi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] circa trentamila libri, collocati in una biblioteca ricostruita all'inizio del secolo da padre Girolamo Zanchi. A S. Giorgioi libri erano circa ventimila; i Domenicani alle Zattere avevano ereditato nel 1750 la raccolta di Apostolo Zeno; tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lungo il fiume Vomano. Un ruolo analogo pare riferibile nella vicina vallata del Fino al santuario di Colle San Giorgio, i cui materiali fittili, esposti a Chieti nello storico allestimento di V. Cianfarani, sono stati oggetto dei recenti studi di ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] in SS. Trinità, nr. 231, 1185 settembre, per due giudici, uno di Chioggia Maggiore e uno di Chioggia Minore.
138. S. Giorgio, I, nr. 86, 101l giugno; anche ibid., nr. 176, 1134 aprile; SS. Trinità, nr. 86, 1135 novembre.
139. S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] generale. Ma il presidente Vikelas le respinse. Il terreno per la costruzione dello stadio olimpico venne donato da GiorgioI, il denaro necessario fu trovato grazie al mecenatismo di Georgios Averof, un mercante greco che viveva ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] 70.000 spettatori ‒ e dal re di Grecia, GiorgioI, ricevette gli onori del trionfo e ricchi premi.
Alla prima maratona al mondo al di fuori della Grecia e ancora oggi i bostoniani considerano la loro come la più antica maratona non olimpica. ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] corsi non potevano certo competere con quelli di «alta cultura» che a settembre richiamavano nell’isola di S. Giorgioi migliori specialisti del circuito internazionale, né, per quanto riguarda gli studenti, con l’articolazione didattica che venne ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] A 150 m più a E, tra le odierne vie Polis e Dimosthenes, sono i resti della Porta di Città (ἀστυκός), poco prima del Lungo Muro N; una 1956-1959) hanno portato alla luce nella odierna via GiorgioI, là dove essa incontra via Filone, di fronte alla ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...