VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] zio Guglielmo IV, col quale si estinse la diretta discendenza maschile dei Hannover, assunta al trono d'Inghilterra nel 1714 con GiorgioI. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regno d'Inghilterra e del regno di ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] collegiata di Wittenberg (1457), di forma ancora impacciata seguì circa il 1470 la fusione perfetta delle lastre tombali del vescovo GiorgioI di Schaumberg nel duomo di Bamberga e di altre lastre.
Nel 1488, anno di morte di Hermann, viene menzionato ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] , che continuarono a vivere nel piccolo mondo degli staterelli della Turingia.
Durante la guerra dei Trent'anni l'elettore Giovanni GiorgioI parteggiò ora per gli Svedesi ora per l'impero col risultato di esporre il paese a tutti gli orrori della ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] e si riconciliò con Guglielmo cambiando nuovamente religione con molta disinvoltura. Egli seppe conservarsi il favore di Anna, poi di GiorgioI, ed ebbe per successore il figlio Carlo (1701-1750) che sostenne il Walpole e divenne grande scudiere nel ...
Leggi Tutto
GIARRETTIERA (fr. jarretière; sp. jaretera; ted. Strumpfband; ingl. garter)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Florence M. G. HIGHAM
Il nastro o legaccio che serve a trattenere le calze, e che ora fa parte [...] dalla mazza nera) e il segretario. In aggiunta al numero fissato di 25 cavalieri, sono eleggibili tutti i discendenti in linea diretta del re GiorgioI; altri poi sono stati aggiunti con uno statuto speciale includendovi varî sovrani regnanti, fra ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] cotone (1785) incominciò a svilupparsi in grande scala nel 1790.
I conti di Macclesfield.
Il primo fu Charles Gerard (circa 1618 Gerard, terzo conte, fratello di Charles, fu ripristinato da GiorgioI nel 1721, in favore di Thomas Parker (1666-1732), ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] fu fatto barone. Eletto principe di Transilvania nel 1607, il 5 marzo 1608 abdicò al trono in favore di Gabriele Báthory.
GiorgioI, principe di Transilvania. Nacque l'8 giugno 1593 dal principe Sigismondo R. e da Anna Gerendy. Nel 1616 si sposò con ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] da una lenta consunzione, non produsse opere nuove. Morì a Francoforte, mentre era al seguito dell'Elettore di Sassonia Giovanni GiorgioI.
Di lui furono pubblicate le seguenti opere: 24 Canzonette all'italiana, a 4 voci (1590); Cantiones sacrae, a 4 ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Pietro, opera del Canova (la casa Hannoveriana vanta discendenza dalla famiglia S. attraverso Elisabetta figlia di Giacomo I e ava di GiorgioI). Il governo inglese acquistò le carte del cardinale e le fece pubblicare (Stuart Papers, Londra 1847).
Le ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, figlio di Giuliano violinista; battezzato a Lucca il 5 dicembre 1687, morto a Dublino il 17 settembre 1762. Studiò con C. A. Lonati [...] passò in Inghilterra acquistandovi subito grande fama, quale virtuoso. G. F. Händel per mezzo del G. ritornò in favore presso GiorgioI d'Inghilterra. Commerciando in quadri, perdette tutto il suo. Nel 1733 andò a Dublino, vi ritornò nel 1737, e ivi ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...