SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] posto presso il confine tra la Vestfalia e il Hannover, non lontano dalla riva destra del Weser e dipendente da Hessen-Kassel. Tra i conti di Schaumburg-Lippe è noto periodo Giorgio Guglielmo (morto nel 1860), Adolfo Giorgio (1860-1893), Giorgio (1893 ...
Leggi Tutto
STARK, Johannes
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
*
Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] professore alla scuola tecnica superiore di Hannover: e dal 1909 al 1920 a quella di Aquisgrana. Di qui passò come ordinario importanza nello sviluppo della teoria dei quanti.
Ha fondato i Jahrbücher für Radioaktivität und Elektronik ed è autore di ...
Leggi Tutto
MAR (A. T., 49-50)
Florence M. G. Higham
Contea di Scozia avente il suo centro in Aberdeen, il cui territorio occupava la regione collinosa posta tra i fiumi Dee e Don. Dei conti celti, William, 9° conte, [...] Giorgio III. Commissario dell'Unione nel 1707 e segretario di stato nel 1713, aveva accettato la successione nella linea di Hannover ", ma i suoi intrighi gli fecero perdere la fiducia del pretendente Giacomo. Morì nel 1732. I dominî, confiscati ...
Leggi Tutto
HERVEY, John, barone di Ickworth
Florence M. G. Higham
Uomo politico e letterato inglese, nato il 15 ottobre 1696, morto il 5 agosto 1743. Si laureò (1715) in lettere e filosofia a Cambridge; l'anno [...] Hannover, e più tardi visse tranquillamente a Ickworth, studiando e scrivendo poesie. Nel novembre del 1723 gli fu concesso il titolo di lord. Effeminato nell'aspetto esteriore, ma uomo di spirito e di certo fascino personale, ebbe i di Giorgio II, ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] 1781-87 viaggiò in Europa, facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel ...
Leggi Tutto
KAULBACH, Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore, nato l'8 luglio 1822 ad Arolsen, morto il 5 settembre 1903 a Hannover. Nel 1856 fu chiamato da re Giorgio V a Hannover, ove divenne pittore aulico e insegnante [...] nozze, Hannover, ecc.), si dedicò quindi al ritratto (ritratto della famiglia reale, museo di Hannover). In che abbandonò presto per soggetti contemporanei. Sentimentali e superficiali i suoi numerosi ritratti femminili (Isadora Duncan, ecc.), che ...
Leggi Tutto
KLOPP, Onno
Walter Platzhoff
Storico, nato a Leer, nella Frisia Orientale, il 9 ottobre 1822, morto a Vienna il 9 agosto 1903. Prima insegnante nel ginnasio di Osnabrück, poi in quello di Hannover, [...] al cattolicismo (1873). Fra i suoi lavori sono notevoli: Geschichte Ostfrieslands (Hannover 1854-58); Der König Der Fall des Hauses Stuart (Vienna 1875-87). Col sostegno di Giorgio V cominciò nel 1864 un'edizione delle opere di Leibniz, che non ...
Leggi Tutto
JACOB, Georg
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel.
I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] geografia storica araba, dei rapporti tra l'Oriente e l'Occidente (Der Einfluss des Morgenlandes auf das Abendland, Hannover 1924), dell'antica poesia araba (Altarabisches Beduinenleben, 2ª ediz., Berlino 1897), della storia del teatro delle ombre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una distinzione già valevole da römische Bronze-Industrie in Capua und in Niedergermanien, Hannover 1905. (Le due opere del Willes sono fondamentali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v. Backsteinbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, I, Stuttgart 1937, materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane) risale solo alla metà dell'XI secolo ...
Leggi Tutto