VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e il Borgo Trento fuori Porta San Giorgio, verso Avesa, sono sorti dopo il 1900 ottobre 1821, nel convegno di Hannover, il ministro degli esteri mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48. ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] ragione conduce, in sostanza, a ripartire tutti i possibili numeri razionali (cioè interi e fratti) traendo, come Leonardo, Francesco di Giorgio e il Serlio, forme di sale . Adamy, Architektur als Kunst, Hannover 1881; A. Choisy, Études ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] il confine al lago Ladoga. "Non sarà facile per i Russi", disse G. A., "di saltare o correre l'elettore di Sassonia Giovanni Giorgio a gettarsi nelle braccia di , G. A.s Pläne und Ziele in Deutschland, Hannover 1904; F. Bothe, G. A.s und seines ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] , riuscì nel corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata 1931); E. de Zambaur, Manuel de Généalogie et de Chronologie mus., Hannover 1926, pp. 125-129. - Per le tribù del paese: A ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] del duca di York col principe Giorgio di Danimarca, Sara Churchill divenne una partito; e la vittoriosa collaborazione dell'elettore di Baviera con i Francesi per poco non portò, nel 1.704, alla diplomatiche a Vienna, Berlino, Hannover e l'Aia, per ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] i Polacchi, i Guelfi, gli Alsaziani. Alla testa del gruppo erano alcuni suoi antichi nemici, Carlo Savigny, Mallinckrodt e soprattutto Ludovico Windthorst, già ministro di quel Hannover 4627 erano prive di titolare. Giorgio Kopp, uno dei vescovi di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] Giorgio di Karlowitz. Nell'interno del ducato il luteranesimo, introdotto dal padre di M., trionfava completamente e i lo stato elettorale. Il 9 luglio 1553 tra Brunswick e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio di Sievershausen. ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] quella del museo provinciale di Hannover con figure stilizzate di leoni decorate cessa a poco a poco: i dipinti raffigurano solo tovaglie semplici o . XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
...
Leggi Tutto
GAY, John
Ernest DE SELINCOURT
Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] G. accompagnò Lord Clarendon come segretario a Hannover, ma fu richiamato dopo tre mesi per The Beggars' Opera, ma Walpole indusse Giorgio II a proibirne la rappresentazione; la lirico che fu molto raro fra i suoi contemporanei.
Ediz.: Dramatic and ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] ancora nel sec. XVIII in Belgio e in Hannover. I discendenti di Giorgio si estinsero verso la fine del sec. XVII životu našemu (Sulle orme della famiglia Kinský nella letteratura cèca e i di lei rapporti con la vita nazionale), Praga 1919; Z. R ...
Leggi Tutto