Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella di Hannover furono separate (1837), E. A. divenne re di Hannover. Come tale governò da monarca assoluto, abolendo la costituzione del 1833 e reprimendo, nel 1848 ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] di Suplimburgo, passarono poi alla casa dei Guelfi. Spartiti fra i figli di Enrico il Leone, furono riuniti da Ottone il fanciullo Guglielmo (1830-84). La successione sarebbe spettata a Giorgio V di Hannover, ma con apposita legge del 1879 la Dieta ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo di Helmstedt (soppressa nel 1810). Nel 1582 ereditò parte della contea di Hoya (Hannover) e il principato di Kalenberg. ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono di Hannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio di Giorgio V ultimo re di Hannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] prussiana per il decreto del 22 sett. 1866; il governo imperiale gl'impedì perciò nel 1906, alla morte del reggente il ducato di Brunswick-Lüneburg, di entrarne in possesso (C. l'aveva ereditato nel 1884). ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] S. Giorgio di Donatello nell'esequie di M., Firenze 1564; H. Grimm, Leben M.s, Hannover 1860 (12ª ed., 1922); A. Gotti, Vita di M., Firenze Venturi, M., Roma 1926; id., Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 627-914; A.E. Popp, Die Medici- ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] ma altresì la benevolenza di re Giorgio III, il quale gli concesse un circa le stelle variabili, circa i maggiori pianeti del sistema solare (è tempo abbandonata.
La sorella, Carolina Lucretia, nata a Hannover il 16 marzo 1750, morta ivi il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] mezzaluna, che sono comuni a paesi germanici (Schulenburg nel Hannover), ma che hanno il loro centro d'irradiazione dall' a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] tecnica del lustro metallico, v. giorgio da gubbio (cfr. C. M. I., I, passim); basterà soggiungere che la 1924; B. Rackham e H. Read, English Pottery, Londra 1924; E. Hannover, Pottery and porcelain, trad. B. Rackham, Londra 1925; Collana di studî ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei quali però si conosce solo il di Würzburg (1424-69); il conte Giorgio di Mantfurt (1545). Tuttavia fino 1774), Copenaghen (1776), Vienna (1777), Hannover (1778), Karlsruhe (1784), Londra ( ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] giornali di quel ducato da 9 centesimi del 1853. I francobolli sopra citati, ad eccezione dei due Parma, filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società 1907; 2ª ed. Hannover 1908; E. D. Bacon ...
Leggi Tutto