MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome di Enrico II. La leggenda poteva , Lorenzo, Martino, Michele o Giorgio nell'atto di uccidere il drago Die mittelalterlichen Brakteaten im KestnerMuseum Hannover, Hannover 1993; Moneta e non ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Umiltà del Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover, parte centrale di un polittico i cui scomparti laterali con S. palazzo di Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] ; Gregorius Turoniensis, Historia Francorum, in Monumenta Germaniae Historica: Scriptores Rerum Merovingiarum, I, a cura di W. Arndt, Hannover 1885, pp. 1-450; Consularia Italica, in Chronica Minora, I, a cura di Th. Mommsen, Berlin 1892, pp. 249-339 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] dal Salmasius, in greco, Hannover 1608 (riprodotto in Migne, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio Lapita (A~astq siq T& 909-935; G. Cantacuzeno, Historiartum libri, a cura di L. Schopen, I. Il, capp. 39-40, ibid., XX, ibid. 1828, pp. 543 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover e il F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 240-245; E. Lunghi, N. E. Lunghi, Nicolò Alunno nel racconto di Giorgio Vasari, ibid., pp. 735-746; Nicolaus Pictor ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] maestro di cappella, p. 3) e successivamente si trasferì a Hannover, dove fu maestro di cappella. Lì nacquero, nel 1672, il messa e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il 12 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] la chiesa di St. Clemens ad Hannover (Knox, 1995, pp. 129- -134) e il tondo da soffitto con la Giustizia fulmina i vizi per il palazzo cittadino (ibid., pp. 136 s.). una sovrapporta, richiesta per Torino da Giorgio Gaspare de Prenner in una lettera a ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] la propria collezione a Hannover il Ritratto di Sebastiano intera, del provveditore generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia, collezione Sorlini); s.; R. Pallucchini, La Pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] la propria collezione a Hannover il Ritratto di Sebastiano intera, del provveditore generale da Mar Giorgio Grimani (Venezia, collezione Sorlini); s.; R. Pallucchini, La Pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1995, pp. 269-280; F. Magani, in Da ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] I legami con Ginori, principale avversario di Richecourt, furono assai assidui. Proseguì il viaggio attraverso Sassonia, Hannover fine giugno 1748. Sono noti i suoi contatti con l’opposizione al governo di Giorgio II, facente capo alla corte ...
Leggi Tutto