Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] propugnava una maggiore coesione degli stati tedeschi secondo i progetti della Prussia, e come presidente dell'Associazione riuscirvi, di distogliere Giorgio V re di Hannover dall'alleanza con l'Austria. Quando il Hannover fu annesso alla Prussia ...
Leggi Tutto
Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] Giorgio II d'Inghilterra, alleato di Federico, e con una breve spedizione militare ricacciò di là dal Reno i Francesi penetrati nell'elettorato di Hannover da lui a Minden (1° agosto). Quando i Francesi tentarono un'altra volta di passare il Reno ...
Leggi Tutto
Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I contrasti fra marito e moglie furono accresciuti ancora dalla , C. espulsa dalla Danimarca e il matrimonio annullato. Essa si stabilì a Celle, presso Hannover, dove morì all'età di 24 anni. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202; id., I Cistercensi e la formazione di Arnolfo di Cambio, in Studi di di Daddi nel polittico di S. Giorgio a Ruballa presso Bagno a Ripoli, Arts) e la Madonna di Hannover (Niedersächsisches Landesmus.), immise in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec con l'immagine di S. Nazaro di Hannover (Kestner-Mus.), è uno dei punti , come per gli affreschi del S. Giorgio in Borgovico a Como, è stato persino ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , Hannover e Saumur approfondendo i metodi adottati all'estero. Fu Lanzavecchia a decidere di far uscire i giovani ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e infine da ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] collegato la classicheggiante placchetta con S. Nazaro (Hannover, Kestner-Mus.; Vergani, 1993), appartenente in La basilica di S. Giorgio in Palazzo, a cura di G.B. Sannazzaro (in corso di stampa).P. Strada
Pittura
I santi a figura intera nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] scaldarono il composto con l'agente ossidante clorato di potassio e raccolsero i gas in un recipiente a forma di campana. In questo modo Kolbe (1818-1884) era nato a Hannover, durante il lungo regno di Giorgio III. Dopo aver frequentato il liceo a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a Monaco, Heidelberg, Ansbach, Düsseldorf e Hannover, di cui parlarono il Hawkins, e poi alla Sacra Maestà di Giorgio Ré della Gran Brettagna, , pp. 137-143; A. Cametti, A. C. I suoi quadri e i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e di vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ] Ω=logdz/dw=-logV+iθ=Ω(t),
che connettono i domini di flusso sui piani w e Ω con un dell'Ottocento a opera di Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu im 19. Jahrhundert, "Zeitschrift der Technischen Universität Hannover", 5, 1978, pp. 28-48.
Rouse ...
Leggi Tutto