PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] sviluppo del sistema costituzionale-parlamentare inglese sotto i sovrani della dinastia di Hannover. Il suo periodo più fulgido di del governo, ormai gelosi di lui, e dal nuovo re Giorgio III, dovette lasciare il potere.
Mai caduta di ministro fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] Pavia l'arcivescovo Giorgio, del quale fu poi fiero avversario, e partecipò con lui al battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878) e del Testi-Rasponi, nella nuova edizione ...
Leggi Tutto
I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] Ḥusain si richiamano gli imām degli Sciiti; l'ordine di essi è, per i Saba‛iyyah o Settimani: ‛Alī, al-Ḥasan, al-Ḥusain, ‛Alī Zain de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927, tavv. A-E; Enciclop. dell'Islam, I, pp. 312-13; IV, pp. 349- ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] , re del Hannover fino al 1866. Il figlio di Giorgio, Ernesto (1845-1923), fu l'ultimo duca di Cumberland, perché la legge 8 novembre 1917 privò delle dignità britanniche i principi che avevano militato nella guerra mondiale contro la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
NÖLDEKE, Theodor
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Harburg il 2 marzo 1836, morto a Karlsruhe il 25 dicembre 1930. Compiuti gli studî a Gottinga, dove fu scolaro di G. H. A. Ewald (v.), fu [...] A. T., Kiel 1869, ma non vi si dedicò più di proposito in età più inoltrata); con i Beiträge zur Kenntnis der Poesie der alten Araber (Hannover 1864) iniziò una serie di contributi alla migliore conoscenza del difficile campo dell'antica poesia araba ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] suo figlio, il futuro Giorgio III. Il B. era uomo colto devoto alla casa di Hannover, ma scevro dai del tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i grandi signori whigs furono sostituiti nelle cariche dello stato dai cosiddetti "amici ...
Leggi Tutto
GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] università possiede una buona galleria di quadri, in cui predominano i maestri italiani e olandesi, nonché una collezione di disegni. V la fondazione dell'università per opera di Giorgio II Augusto di Hannover, sui piani del barone Adolfo Gerlach di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] negli anni 1831-33 alla costituzione di Hannover e fu uno dei "Sette di pubblicò a Gottinga in collaborazione con Giorgio Waitz la prima edizione della procurarono una grande celebrità fra i nazionalisti e i liberali della Germania. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] 000 volumi) con un certo numero di manoscritti, fra i quali il famoso Sachsenspiegel.
Storia. - È ricordata già Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia.
Bibl.: H. Dehning, Die Gesch ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
Walter Holtzmann
Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] una parte decisiva le truppe prussiane comandate da lui. I dissensi intorno al comando supremo degli eserciti alleati lo spinsero il comando di un corpo d'osservazione schierato contro il Hannover e la Sassonia. Solo nella seconda guerra di Slesia ...
Leggi Tutto