Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Giorgio III (1680-91), Giov. Giorgio IV (1691-94), si mantenne assoluta la prevalenza della musica italiana. In seguito ai conflitti determinatisi fra gl'Italiani e i il 25, sulla base della convenzione di Hannover, il conte Harrach, per ordine di ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] avuto Franco Zeffirelli fra i suoi esponenti, quella della «regia critica» di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, durante la di Ulrica era in realtà un bordello; nella Traviata (Hannover, 2003) Annina, da cameriera, diventava amante di Violetta, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 60.000 del 1871. Nel 1890 erano già 100.000, nel 1910 avevano raggiunto i 140.000. Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 morì nel 1884 senza figli; ma Giorgio V, re di Hannover, che avrebbe avuto diritto alla successione, ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] forse scomparsa. Nell'opera di Giorgio Valla, De expetendis et fugiendis rebus teorema intuito dai Greci, che la sfera, fra tutti i solidi di area data, è quello che ha volume nach al-Qanun al-Masudi, Hannover 1927).
Del Liber assumptorum (Λήμματα ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] distinzione netta tra l'erario pubblico e i "beni della corona": i bilanci dell'entrata di alcuni anni del , The Mohammadan Dynasties, Westminster 1894; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927. ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] l'Anhalt, le provincie di Sassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a vi scavarono grandi solchi, per i quali scorrono oggi i fiumi Havel e Sprea con parte il successore di Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] alla fine del 1493 Giorgio Gabbiate, amanuense di Giorgio Merula, che ne tracciò codice della Biblioteca universitaria di Hannover. Sull'emigrazione dei codici nello sappiamo solo che già sotto Carlo Emanuele I un gruppo di essi era pervenuto a ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] della nuova famiglia reale: Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio; Maria, sua moglie e sorella di A., gaia e loquace principe elettore di Hannover.
Nel 1706, anche per i felici successi bellici sul continente, i Whig finalmente trionfano ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] III ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per la crociata e sposò sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, 9 due principi della casa di Hannover. L'attuale duca di Gloucester è il principe Enrico Giorgio Guglielmo, nato il 31 ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] Willaumez che si protende dalla costa settentrionale. Il Canale S. Giorgio la separa dalla Nuova Irlanda, lunga circa 300 km. e la Nuova Irlanda e Nuova Hannover e nelle isole meridionali dell'Ammiragliato: costituiscono i due terzi della popolazione. ...
Leggi Tutto