OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] mezze e i quarti e ripeterle, se vi sono aggiunte suonerie speciali, come i carillons, ecc.
Celebri sono gli orologi di Hannover, della architettonica anche più tardi dell'anno 1437, allorché Giorgio da Treviso compose il bel quadrante con rilievi ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , Giorgio Wishart (1546), fu ucciso: i suoi i due governi posti sotto una sola corona, senza essere coordinati, fece un appello all'unione e il problema della successione rafforzò il suo appello. L'Inghilterra scelse la dinastia dei Hannover ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] volume di H. Jensen, Geschichte der Schrift, Hannover 1925; per studî più recenti sulle iscrizioni sinaitiche con &mis4;J&mis1;R e &mis1;C&mis1;R i suoni ks e ps. Tale differenziazione nell'uso dei nuovi segni viene spiegata in vario ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Allgemeine hannoversche Biographie di W. Rothert, voll. 3, Hannover 1912-16; le Hessische Biographien di H. Haupt, voll . Diccionario biográfico mexicano, Avana 1915.
Per la Norvegia, il Nordmaend i det 19. Aarhundrede, di G. Gran, voll. 3, Cristiania ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] dighe, e di alcuni piccoli territorî chiusi nell'Hannover (i quattro principali sono detti Walddörfer) e nell'Oldenburgo. 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ispirò alla grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] scuole dei preti della chiesa di S. Giorgio, cominciò giovanetto ad aiutare i suoi nella vendita delle stoffe, ma specialmente (ed. O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Hannover 1905-1913) scritta fra il 1282 e il 1287: preziosissima ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] via all'erede al trono: ché, per quanto concerne gli uomini e i mezzi di dominare gli uomini, egli era ormai ben fissato. Una ), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore di Hannover. Quando poi, il 1° maggio di quello ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Braunschweig-Wolfenbüttel e del calvinista margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach, univano al . in Deutschland (1630-32), Halle 1901; I. Kretzschmar, Gustav A.s Pläne und Ziele in Deutschland, Hannover 1904; A. Leman, Urbain VIII et la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] raccolta gli studî definitivi pel S. Giorgio che atterra il drago dell'Ermitage sul Meno nell'istituto Städel, a Hannover nel Museo Kestner, a Lipsia minori di 1/200, mostranti l'ubicazione, i rapporti, i movimenti di massa di un edificio rispetto ad ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] la Val Gardena e il gruppo montuoso dello Sciliar (Schlern). I bovini, in assoluta prevalenza, si calcolano a circa 110. . Nel 1462, il vescovo di Trento Giorgio II è costretto a cedere al duca Germ. Hist., Script., XVIII, Hannover 1863, p. 524: "... ...
Leggi Tutto