Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] nel ducato la Riforma con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, se il cattolicesimo riacquistò parte ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio diGiorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di Federico Guglielmo II. ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tedesco emigrato da Hannover all'inizio della guerra dei Sette anni, contribuì allo sviluppo dell'astronomia in Inghilterra più di quanto tutti i re Giorgio abbiano fatto con l'Osservatorio di Gottinga. Trovando i lunghi telescopi rifrattori ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] i potenti che la Terra abbia mai accolto38. Nella visione utopica e conciliatrice diGiorgiodi Trebisonda la legittimità imperiale e universale di des Urudsch, hrsg. von F. Babinger, Hannover 1925; ‘Āşıḳpaşazāde, Die altosmanische Chronik des ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal citato Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio e onorato una volta l’anno, quando i membri dell’ordine si riuniscono Schenkung), hrsg. von H. Fuhrmann, (MGH.F, 10), Hannover 1968; R. Enggass, Early Eighteenth-Century Sculpture in Rome. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] in Hannover al seguito diGiorgio II, durante il quale l’inviato sabaudo aveva conosciuto la realtà sovrappopolata dell’Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] sempre come legato, a Hannover, e accreditato quindi presso la corte di Londra, essendo ancora il i suggerimenti del C., avveduto conoscitore della politica inglese, di stringere sempre più i legami, già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] acta publica imperatorum et regum, I, Inde ab A. DCCCCXI usque ad A. MCXCVII, a cura di L. Weiland, I, Hannover 1893, pp. 444-446, pergamene della canonica di S. Ambrogio nel secolo XII. Le prepositure di Alberto di S. Giorgio, Lanterio Castiglioni, ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] sposato con Carla Travaglini, che gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi sul mondo oscuro (Torino 1937) e Una novella orientale ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] spath[a]r[iō] [kai] katep[a]n[ō] Ētal[i]as t[ō] Pal[a]tēn[ō]».
Il termine Palatino ex catepano Giorgio Maniace.
Hannover 1844, p. 58; Codice diplomatico barese. Le pergamene di S. Nicola di Bari, periodo greco (939-1071), a cura di F. Nitti di ...
Leggi Tutto