PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] in Hannover al seguito diGiorgio II, durante il quale l’inviato sabaudo aveva conosciuto la realtà sovrappopolata dell’Elettorato di Magonza. Aveva dunque proposto a Carlo Emanuele III di fare il possibile per intercettare i flussi di emigrazione ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] di donna» in I, 16 e II, 5-10.
Lavorò anche per i teatri di S. Salvatore (I , Caricature di Anton Maria Zanetti: disegni della Fondazione «Giorgio Cini», The Massi correspondence at the Hauptstaatsarchiv in Hannover, in Notes, LIX (2002-2003), p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . 1730) il G. fu legato a Bologna (ancora come successore diGiorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la città e i dintorni, infliggendo la pena di morte e ponendo fine alle loro scorrerie. Per la riforma della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] bel S. Giorgio.
Un altro dipinto di G. raffigurante l Appare anche probabile che il pittore abbia interrotto i lavori, come ipotizza la Faletti, per poi di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati rispettivamente a Hannover ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] sempre come legato, a Hannover, e accreditato quindi presso la corte di Londra, essendo ancora il i suggerimenti del C., avveduto conoscitore della politica inglese, di stringere sempre più i legami, già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] I, 1844, p. 193) nel 1600 il pittore avrebbe eseguito le Storie di Giobbe per l’omonima chiesa di Ferrara (Hannover, Eseguì per la chiesa di S. Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , Spigolature da codici manoscritti, in Classici e neolatini, I (1905), pp. 15-17, 223-226; A. Giorgio Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova 1964, ad ind.; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968, pp. 477-479; F. Di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] . Tornato in patria, dopo la cacciata di Ezzelino da Padova fu tra i canonici che il 2 agosto 1256 accolsero il , Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1871, p. 198; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berlin 1875 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , Jacopo avrebbe disegnato inoltre, nel 1472, i paramenti per papa Sisto IV, venti candelabri diGiorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più riprese l’ipotesi di un alunnato didi Cristo dalla croce, Hannover, ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] in città, nella fortificazione chiamata Porto e nei villaggi di San Giorgio, Cipada e Formigosa, concesse loro i diritti di pesca e un tratto dei fiumi Tartaro e Oglio, i diritti di teloneo e di ripatico sul Garda, nel Bresciano, a Ferrara, a ...
Leggi Tutto