STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Giorgiodi Castro, S. Remigio di Corzonesco, in Canton Ticino, forse degli inizi del sec. 12°, e dai frammenti di S. Martino di Olivone, per i quali il precedente di Sachsen, ihre Bedeutung und Technik, Hannover 1932, p. 66; P. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal citato Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio e onorato una volta l’anno, quando i membri dell’ordine si riuniscono Schenkung), hrsg. von H. Fuhrmann, (MGH.F, 10), Hannover 1968; R. Enggass, Early Eighteenth-Century Sculpture in Rome. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] .
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di Silvestro notizie raccolte in Socr., h.e. I 38-40, Thdt, h.e. I 30 e Soz., h.e. II 34 di Costantino tra storia e apologia, cit.
53 Edizione di H. Fuhrmann, in Fontes Iuris Germanici Antiqui, MGH X, Hannover ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] realtà uno solo, e che i fatti in esso narrati avevano and His Legacy, ed. by M.A. Lavin, Hannover-London 1995; M.A. Lavin, Piero della Francesca: A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria. Notizie storiche e ipotesi di restauro, Andria 1978, schema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nell'uso dei telescopi riflettori di apertura sempre maggiore (fino a 48 pollici, ossia 122 cm, nel 1789), mediante i quali Herschel compì le sue osservazioni sulla struttura della Galassia. Anche se re Giorgio III donò a Herschel una sostanziosa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Bellini (n. 1935), Giorgio Grassi (n. 1935) e Andrea Branzi (n. 1938).
Un discorso a parte merita la figura di Renzo Piano (n. Hannover, Frei Otto (n. 1925) e Gustav Peichl (n. 1928), ma anche grandi studi come von Gerkan, Marg und partners, fra i ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] e la consacrazione della chiesa di S. Giorgio da parte del patriarca aquileiese Massenzio: i fratelli Ballerini li considerarono espressamente , I, a cura di A. Boretius, Hannover 1883, n. 163; ibid. Poetae latini aevi karolini, II, a cura di E ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] di Federico e di cui si ricorda qui la Lysis, v. Grammatica) o diGiorgio l'archivista (cartafìlace) di Gallipoli, che fra i manoscritti del sec. XIII di , Hannover 1993; P. von Moos, Retorica e dialettica, in Federico II e le scienze, a cura di P ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] da poco terminato una prova di Così fan tutte di Mozart che avrebbe dovuto inaugurare il suo Nuovo Piccolo Teatro (ora teatro Strehler a lui dedicato). I funerali si svolsero a Milano il 27 dicembre e, poco dopo, Giorgio Strehler partì per il suo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] priore dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; ma il la segnatura A.I.17 e un Benedizionale segnato A.I.18, entrambi smembrati legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Hannover 1995, pp. 28-35; A. De Marchi, Identità di G. Amadei miniatore ...
Leggi Tutto