YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio diGiorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di Federico Guglielmo II. ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a ...
Leggi Tutto
JACOB, Georg
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel.
I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] geografia storica araba, dei rapporti tra l'Oriente e l'Occidente (Der Einfluss des Morgenlandes auf das Abendland, Hannover 1924), dell'antica poesia araba (Altarabisches Beduinenleben, 2ª ediz., Berlino 1897), della storia del teatro delle ombre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] far distinzione tra composizioni di rappresentazione (come la base dell'obelisco e i mosaici di S. Giorgio) e composizioni narrative: una di trattare per esteso il tema "esportazione"); H. Willers, Die römischen Bronzeeimer von Hemmoor, Hannover ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che i mattoni a vista siano legati da uno strato di malta di abnorme spessore. Questa tecnica, di indubbia origine costantinopolitana ‒ anche se la prima testimonianza materiale conservata in ambito urbano (chiesa di S. Giorgio alle Mangane ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Hannover e la parte inferiore della Vestfalia in Germania.
L'esistenza di un inventario di tutti i manoscritti latini di York, Cambridge University Press, 1994, pp. 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] v. I: Vita di Aristotele, di Diogene Laerzio, Organon: Categorie, Dell'espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; a.M., A. Pacquart, 1615 (rist.: Hannover, Curt R. Vincentz, 1977).
Cavalieri: Cavalieri ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e svilupperà una significativa capacità di controllo nell'amministrazione. D'altro canto i costituenti americani nel delineare le loro istituzioni ebbero presenti le istituzioni della madrepatria (si era nell'epoca diGiorgio III, prima delle nuove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tedesco emigrato da Hannover all'inizio della guerra dei Sette anni, contribuì allo sviluppo dell'astronomia in Inghilterra più di quanto tutti i re Giorgio abbiano fatto con l'Osservatorio di Gottinga. Trovando i lunghi telescopi rifrattori ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] i polittici della Passione che presentano un pannello con la figura di C. seduto presso la croce, in attesa del supplizio, tema che svolgeva parallelamente la funzione di immagine devozionale autonoma (Hannover , S. Giorgio) o un busto di C. in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] i potenti che la Terra abbia mai accolto38. Nella visione utopica e conciliatrice diGiorgiodi Trebisonda la legittimità imperiale e universale di des Urudsch, hrsg. von F. Babinger, Hannover 1925; ‘Āşıḳpaşazāde, Die altosmanische Chronik des ...
Leggi Tutto