CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federico di 1922), pp. 63-97; F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, I, pp. 297, 336 s., 363; II, p. 123; H. Lamy, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] di primo ministro.
I tentativi compiuti dai sovrani per riaffermare la propria autorità, tra cui i più energici avvengono durante il regno diGiorgio fedeli agli Hannover, entrano nelle file dei Whigs e i Tories, privi di personalità di rilievo, ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] dall’imperatrice reggente Agnese. Nel 1046 fondò il monastero di S. Giorgio in Braida a Verona (ibid., pp. 138-141). cura di G.H. Pertz, Hannover 1854, ad ind.; Pontificum romanorum… vitae ab aequalibus conscriptae, a cura diI.M.B. Watterich, I, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] lezioni in un volume dedicato all' imperatore Leopoldo I (Epitome cosmografica, Colonia 1693). Il Gasperi attesta per la chiesa di S. Clemente in Hannover. L'A. non realizzò veramente se non il progetto per il castello di Bensberg (tra Colonia ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] nel ducato la Riforma con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, se il cattolicesimo riacquistò parte ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] infine da Pio IV (1559), nella carica di architetto di S. Pietro, resistette alle insistenze di Cosimo I perché tornasse a Firenze: ormai più che accidentali della individualità altrimenti che nel S. Giorgiodi Donatello, e nelle loro forme ideali, ...
Leggi Tutto
HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome)
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] di grande astronomo, ma altresì la benevolenza di re Giorgio III, il quale gli concesse un assegno annuo didi distanze stellari, nulla dei moti lungo la visuale e ben poco circa i sorella, Carolina Lucretia, nata a Hannover il 16 marzo 1750, morta ivi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e soprattutto collari di lamina a forma di mezzaluna, che sono comuni a paesi germanici (Schulenburg nel Hannover), ma che i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] v. giorgio da gubbio (cfr. C. M. I., I, passim); basterà soggiungere che la produzione di maioliche comuni English Pottery, Londra 1924; E. Hannover, Pottery and porcelain, trad. B. Rackham, Londra 1925; Collana di studî d'arte ceramica, diretta da ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, von Schauemberg di Würzburg (1424-69); il conte Giorgiodi Mantfurt (1545 sorgevano inoltre quelle di Dresda (1774), Copenaghen (1776), Vienna (1777), Hannover (1778), ...
Leggi Tutto