MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o Giorgio nell'atto di uccidere il drago, fino a santi minori e locali (Wörterbuch der Münzkunde, 1930).I numerosi Hannover, Hannover 1993; Moneta e non moneta, "Atti del Convegno internazionale di studi numismatici, Milano 1992", Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , Historia Francorum, in Monumenta Germaniae Historica: Scriptores Rerum Merovingiarum, I, a cura di W. Arndt, Hannover 1885, pp. 1-450; Consularia Italica, in Chronica Minora, I, a cura di Th. Mommsen, Berlin 1892, pp. 249-339; Auctarium Prosperi ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] in greco, Hannover 1608 (riprodotto di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio 909-935; G. Cantacuzeno, Historiartum libri, a cura di L. Schopen, I. Il, capp. 39-40, ibid., XX, ibid ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di cappella della stessa Hannover.
Forse in seguito al trasferimento della famiglia ad Hannover, il L. trovò accoglienza presso i e vespri con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, passim). Il 12 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] i coniugi Pellegrini giunsero a Düsseldorf, con «il pensiero di andare in Francia» (ibid., p. 237) e «l’intenzione di rivedere la patria» (Abecedario, 1857-58, p. 94), ma, per interessamento diGiorgio per la chiesa di St. Clemens ad Hannover (Knox, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] generale Francesco Correr (1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno intimistico rispetto ai modelli di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di Francesco Polazzo (1735-40, Bergamo, Accademia Carrara) i ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] generale Francesco Correr (1724, Venezia, Fondazione Giorgio Cini) è meno intimistico rispetto ai modelli di Sebastiano Ricci (1733, Hannover, Landesmuseum) e in quello più tardo di Francesco Polazzo (1735-40, Bergamo, Accademia Carrara) i ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Caramel e Piero Quaglino a Palazzo Reale, Milano. Una grande esposizione retrospettiva delle sue opere fu quella di Darmstadt nel 1997, poi trasferita a Hannover, a Bochum e a Zurigo (1998).
Veronesi morì a Milano il 25 febbraio 1998. Fu seppellito ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Casinensium, in RIS, II, 1, a cura di L.A. Muratori, Milano 1723, p. 370; Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, a cura di T. Sickel, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, I, Hannover 1879-1884, nr. 249; Ottonis II. et ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] delle operazioni e insieme a Giovanni lo abbandonò con i suoi uomini all’assedio di Urbino per andare a far guerra in Emilia. Il Ravennatis, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Langobard. et Italicarum, Hannover 1878, pp. 322 ...
Leggi Tutto