TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] verificò la scomparsa della regina Anna, cui successe l’elettore diHannover con il nome diGiorgioI. La momentanea carenza di impegni diplomatici favorì gli autentici interessi di Tron: egli era infatti un convinto ammiratore delle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, dove aveva dovuto seguire il re di Gran Bretagna GiorgioI nella sua patria originaria, Roero inviò a Torino scrupolose relazioni sugli attriti fra ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] decennio dai suoi lavori più noti, i «gran quadroni per la chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è Paesaggio meridionale, si trovavano nel Museo diHannover fino al 1926 (Rotili, 1961, p. 54). Di recente, invece, gli sono stati restituiti ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] in Maggior Consiglio Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da GiorgioIHannover – con onori eccedenti il suo rango. Ne seguì l’espulsione del ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] scaturì un progetto di lega tra i principi italiani che sarebbe stato sostenuto dal governo inglese. La morte della regina Anna nell'agosto 1714 ne impedì tuttavia il concreto sviluppo.
All'inizio del regno del successore, GiorgiodiHannover, il G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] una grande fama come costruttore di cottage. I principi estetici ispiratori sono di Londra
In occasione di una consulenza al principe del Galles, GiorgiodiHannover, per le sue proprietà terriere di Brighton, Repton introduce Nash negli ambienti di ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] Brunswick-Lüneburg, presso la cui corte a Hannover soggiornò nel 1659 e nel 1660. Fu al seguito dei duchi durante i loro soggiorni veneziani e nel 1664 accompagnò Sofia, l’elettrice diHannover, nel suo viaggio in Italia, le prestò le sue cure e le ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] traduzioni in olandese, inglese e tedesco, è stata solo di recente restituita al Minutoli.
Ancora nel 1716 l'A. era ad Hannover, per sollecitare una pensione di colonnello dal re d'Inghilterra GiorgioI. In tarda età, si spense a Schönenberg nel 1721 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] -417; P. Strada, Catalogo dei materiali lapidei medievali, in La basilica di S. Giorgio in Palazzo, a cura di G.B. Sannazzaro (in corso di stampa).P. Strada
Pittura
I santi a figura intera nel sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro presso S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di diverse dimensioni, di pietra, di ceramica lucidata, di acciaio, di ottone, oppure di bronzo. I mortai di agata erano utilizzati per ridurre i (1818-1884) era nato a Hannover, durante il lungo regno diGiorgio III. Dopo aver frequentato il liceo ...
Leggi Tutto