VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971, pp. 596-598) nella Vita dell’artista e come si evince anche dalla precedente testimonianza di del Landesmuseum diHannover, il L. Bellosi, Considerazioni sulla mostra del Perugino. I, ibid., pp. 67-87; C. Martelli, ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Spagna.
Il 1° agosto 1714, poi, saliva sul trono d’Inghilterra GiorgioI, elettore diHannover e cugino della scomparsa Carlotta Felicita; per gli Estensi si trattava di un avvenimento importante, che avrebbe trovato la sua consacrazione nella dedica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome di Maria. Al duca di Boemia di Roma.
Fonti e Bibl.: Die Urkunden Konrads I., Heinrichs I. und Ottos I., a cura di Th. Sickel, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae 1, Hannover ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] i violinisti Ettore Pinelli (nipote e allievo di Ramacciotti, appena tornato da un biennio di studi con Joseph Joachim a Hannover Ernestino di Sassonia da parte del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen (1893) e l’onorificenza del Kronenorden di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] i temi di carattere biblico: unico esempio è la Giuditta e Oloferne nel Niedersächsisches Landesmuseum diHannover, preparatorio si conserva nel convento di S. Giorgio Maggiore a Venezia.
Tra i più significativi dipinti di soggetto storico del F. le ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] interesse per la pittura diGiorgio Morandi: Roberto Longhi, in Germania che toccò le città diHannover, Colonia e Berlino. Il gruppo dedicandone alcuni all’amico Arcangeli, da poco morto. I Teschi furono esposti per la prima volta a Parma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di S. Giorgio nel Cilento e nell'aprile 1117 gli confermò i privilegi ottenuti dai suoi predecessori.
La crescente anarchia in Puglia, dovuta alla debolezza didi H. Hoffmann, ibid., XXXIV, Hannover 1980, pp. 512, 515 ss., 526, 556 s.; Alessandro di ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio II, lo nominò istitutore dei propri figli e lo indusse a condurre a termine la traduzione del Paradiso perduto di John Milton, iniziata poco dopo l’arrivo a Londra. I primi sei libri apparvero con dedica ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] a incarichi diplomatici. Nel 1714, quando il principe elettore diHannover divenne re di Inghilterra con il nome diGiorgioI, Giovanni Battista fu innalzato al grado di nobiltà e nominato agente diplomatico a Venezia, ricoprendo il prestigioso ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] M. collaborò intensamente alla corte diHannover.
I contatti del M. con la casa di Brunswick-Lüneburg risalgono almeno al
Alceste è una rivisitazione di una vecchia opera di A. Aureli, dedicata nel 1660 ai duchi Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto ...
Leggi Tutto