L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] edificio neogotico, progettato da Ernst Wullekopf diHannover, costituì un riferimento stilistico per altri origini al 1929, Roma 1930, p. 129.
28. Giorgio Roverato, L’industria nel Veneto. storia economica di un ‘caso’ regionale, Padova 1996, p. 177; ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] (v.), la cui area d'influenza coinvolge ampiamente i territori papali, sia a S sia a N dall'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di Como (Borgovico Mrazek, Romanische Kunst in Österreich, Wien-Hannover-Bern 1962; B. Brenk, Die romanische ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] diHannover, e il S. Maurizio di un reliquiario nel monastero didi L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgiodi the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A.R. Zaki, Introduction ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] e al suo popolo: If II 20 e' [Enea] fu de l'alma Roma e di suo impero / ... per padre eletto; Cv IV IV 12 non forza, ma ragione... divina tempo: cfr. Mon. Ger. Hist., Legum IV, t. IV p. I, Hannover-Lipsia 1906, nr. 21, p. 18: " qua quidem die ad ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] L’arcivescovo di Nazareth, il francescano Giorgio Benigno dei 1992), ed. by M. Aronberg Lavin, Hannover-London 1995, pp. 67-87. Il -295.
40 Oeuvres complètes de Michel de l’Hospital, chancelier de France, I, éd. par P.J.S. Duféy, Paris 1825, p. 485. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] ed i suoi rapporti con l' arte bizantina, in Miscellanea Giovanni Mercati, Città del Vaticano 1946, pp. 1-26; Toesca, Trecento, 1951, p. 879; L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, IX, 1952, coll. 1591-1592; U. Monneret de Villard, Il frammento diHannover ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] da Pier Giorgio Perotto, lavorava alla creazione di una calcolatrice programmabile da tavolo – cioè l’archetipo del personal computer di oggi –, il cui primo modello, Programma 101, venne presentato nel 1965, anticipando di parecchi anni i colossi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di S. Sofia con la statua equestre di Giustiniano) diGiorgio Prilozy za biografiju A. Banduri, in Prilozi za Knijževnost, jezik, istoriik i folklor, 1929, fasc. 9, pp. 83-108; J. D Landesbibliothek diHannover (Leibniz-Briefwechsel,n. 187). Di qualche ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] il filosofo Giorgio Agamben chiarisce la definizione di dispositivo introdotta fino al Kabinett di El Lissitzky nel Provinzialmuseum diHannover nel 1927. americano Robert Storr (52a edizione, 2007, Pensa con i sensi, senti con la mente. L’arte al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] aveva fatto il re britannico Giorgio II nel suo Elettorato diHannover per superare l'inerzia inglese, l'imperatore Giuseppe II si mosse in Lombardia per affrancarsi dalla tendenza viennese a procrastinare. Entrambi i monarchi volevano introdurre il ...
Leggi Tutto