DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] i festosi spari di cannone con cui i Turchi salutano il rinnegato. A prevedibile che il nemico, incoraggiato dalle informazioni diGiorgio Bianchi, tenterà, tra breve, di "punta diGrecia", di 22 galere barbaresche e, dalla punta di Troia, di 14 navi ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] di Amilcare Cipriani, alla spedizione garibaldina in Grecia, battendosi valorosamente nella battaglia di Domokòs. Rientrato in Italia, si stabilì a Milano, ove scrisse i quale prestava i suoi servigi. Nel medesimo periodo, il figlio Giorgio, che era ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . Erede della civiltà della Grecia, l’Italia sembrava destinata i Sangallo, Bramante, Raffaello, Michelangelo, S. Serlio, B. Peruzzi ecc., facendo anche tesoro della lezione fornita dal nuovo fenomeno della trattatistica (da Alberti o F. diGiorgio ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] in contrasto col principe Giorgio, capo del governo di Creta, nel 1905 organizzò contro di lui un'insurrezione, di pace di Neuilly e Sèvres. Nonostante i successi internazionali, la sua posizione in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono di ...
Leggi Tutto
Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] Grecia che, sotto la presidenza di P. Orsi sino al 1935, poi sotto la sua, condusse molti scavi, pubblicando Atti e Memorie (dal 1927). A P. Zancani Montuoro e a lui si deve la scoperta dell'Heràion alla foce del Sele (1932), su cui idiGiorgio d ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] i suoi procedimenti d'impiego in tecnica di armi e di mezzi, presenta caratteristiche di arma specializzata. In conseguenza, i sistemi di (esiste però la tendenza all'aumento a 18 mesi), Grecia 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] principali: il primo è la caratterizzazione del mondo classico e i rapporti fra Grecia e Roma, svolto in una serie di contributi culminati nella monografia Il momento del classico nella grecità politica (1972). In essi la classicità è colta nella ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] , con il quale partecipò a tutta la campagna contro la Grecia, ottenendo la promozione a generale di corpo d'armata per merito di guerra. Nel luglio 1941 fu destinato al comando del Corpo di spedizione in Russia (CSIR), con il quale partecipò alla ...
Leggi Tutto
PAPÁGOS, Aléxandros
Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra. [...] abbattere la repubblica e richiamare sul trono l'esule re Giorgio II. Capo dello stato maggiore generale durante la seconda , organizzò e diresse le operazioni militari (v. grecia, in questa seconda App., I, p. 1083). Dopo l'armistizio dell'aprile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] diGiorgio Candeloro, 1956-1986). La prima storia di questa natura proviene invece dall’area laica, da un ‘gruppo di amici’ – tra i L’Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, 1° vol ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...