Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime Giorgio Gorla e Alfio Peraboni ITA
soling misto
1. Danimarca
2. Unione Sovietica
3. Grecia Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Olimpico di Atene per igreci, il Népstadion per gli ungheresi, lo stadio Lia Manoilu per i rumeni, lo stadio Re Baldovino per i belgi, mentre rientrava da una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di Renato, la notizia fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] prese provvedimenti, ma espulse Mario David e Giorgio Ferrini che avevano tentato di reagire. Ridotta in nove uomini, l'Italia l'URSS 3-1. Nelle semifinali i cecoslovacchi avevano superato la Grecia, i sovietici liquidato la Bulgaria. Deludente il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] I fenici tessero vele di lino e igreci usarono la canapa, idrorepellente, spalmandola di catrame per conservarla più a lungo. Una descrizione di Plutarco della lancia reale di Cleopatra parla di 'vela di seta purpurea'. Drappeggi didi San Giorgio ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di crescita morale e spirituale, con una concezione non dissimile dall'ideale di atleta nella Grecia antica di portare colpi di punta, di pianta, di lato o di collo. Non si può colpire invece di tibia. I colpi di mano sono mutuati dal pugilato. I ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ufficiale. Vi parteciparono i rappresentanti di Argentina, Austria, Belgio, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi i tiratori sono diventati personaggi sofisticati, sempre alla ricerca di nuovi sistemi che li possano condurre al '10'. Nel 1945 Giorgio ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di componimenti poetici tratti dalla letteratura greca e latina e da quella italiana, da Dante agli autori del Novecento; terzine estratte dal XVI canto dell'Inferno ("Qual sogliono i storia sociale: come ricordava Giorgio Bocca nell'articolo Sport e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] al Museo nazionale romano di Palazzo Massimo). In origine igreci usavano dischi di pietra, con diametro fra i 17 e i 32 cm e un italiano, Giorgio Oberweger. Prima della fine dell'anno Carpenter sfiorò il mondiale con 53,08 m.
Prima di Oberweger ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] primi anni di questa specialità. I record di Rand e di Rosendahl sarebbero, oggi, sufficienti a piazzarle fra le migliori atlete di inizio millennio.
Il salto triplo maschile
Le origini di questa specialità sono celtiche e non greche (per salto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] i pezzi di particolare pregio spicca il valore di mercato di una busta completa riferita alle Olimpiadi di Atene 1896, spedita dalla capitale greca in Ungheria e Romania. Nella collezione diGiorgio de Stefani di rilievo un libro regalato al membro ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...