MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di Grado una serie di rendite di pertinenza ducale (cfr. S. Giorgio legazione in Grecia, e il settembre (o al massimo il dicembre) del 1074.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Mensa publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, ibid. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 2003, pp. 146-148; J. Kliemann, Vasari, Pollastra e l'allegoria della "Concezione", in Giorgio Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte diGiorgio Vasari. Pittura vasariana dal 1532 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] albanese di Sicilia, Piana dei Greci 1920; Id., L'apostolo degli albanesi di Sicilia, in P. Giorgio Guzzetta (mensile del clero di cristiano separato all'unità, in Atti della I Settimana di preghiere e di studi per l'Oriente cristiano… 1930, Palermo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] D. le rendite di quella commenda; il 5 novembre, poi, il papa dette istruzione a fra' Giorgio dei marchesi di Ceva di recarsi a Cipro per al compito. Il D. partì per la Grecia e convocò i prelati e i baroni del principato, affinché si portassero a ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] di Bruto Fabbricatore dell'Etimologia diGiorgio Ghennadios (Napoli 1847) e della Sintassi di Costantino Asopio (ibid. 1849), "per la prima volta tradotta dal greco e le traduzioni di Pindaro e se non attingeva i vertici di una perfetta traduzione ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] palazzo di Festòs, rinvenne il famoso disco fittile con geroglifici impressi su entrambe le facce.
Nel 1909, allorché fu fondata la Scuola archeologica italiana ad Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi Giorgio ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Federico II, e a compenso di ciò nel 1238 ottennero un altro feudo, Petramaggiore (località scomparsa, presso San Giorgiodi Molara).
I in Grecia, concesse al D. la possibilità di pagare un riscatto, riconoscendo i suoi trascorsi di esiliato. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di stretta concezione funzionale, furono risolti strutturalmente con una gabbia di ferro chiusa da lastre di vetro. Il mercato dei pesce a porta S. Giorgioi progetti di una meticolosa applicazione e una scrupolosa ricerca che lo portò prima in Grecia ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] pronuncia del greco bizantino le iniziali di ᾿Ιωάννης e di ᾿Ηλίας corrispondevano foneticamente. Dopo che ebbe visitato i luoghi santi al 903.
I suoi resti furono collocati, alla presenza dello stratego della città, nella chiesa di S. Giorgio e, circa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] la guerra di Spagna e durante la seconda guerra mondiale combatté in Grecia, dove fu di A. Caracciolo, 1992, p. 468). Il tentativo di Azzolini di dilazionare i suscitò le proteste di alcuni esponenti del partito, tra cui Giorgio Almirante e Giovanni ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...