SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dei Serbi e dei Greci, e nella Pasqua seguente (16 aprile 1346) i patriarchi di Serbia e di Bulgaria lo incoronarono "in a Sofia, ma la sconfitta cristiana di Varna (1444) aggrava sempre più la situazione. Ormai Giorgio è più incline ai Turchi che ai ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di civiltà umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro la miseria e il pauperismo.
Storia.
L'età antica. - Grecia. - Nella Greciadi ospedali -; e in Spagna ebbe notevole importanza l'ospedale di S. Giorgio ); k) i soccorsi ospedalieri d ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto GiorgioI e Giorgio II, che posero l'arma di Hannover nel quarto. Nel 1801 rimaneva ancora l'arma di Hannover nel centro: fu tolta dalla regina Vittoria. L'esposizione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] portava il nome di grex o di caterva; i suoi membri si dicevano gregales; le donne ne furono, come nel teatro greco, escluse o grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua corte con ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] aspetto che assumono, lungamente restando in ombra, i declivî del M. Lovćen, visti da oriente Dal 1490 al 1496 è al governo Giorgio, figlio di Giovanni. Nel 1496 un suo atto d , con la Bulgaria e con la Grecia, all'alleanza balcanica e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] . Li guidava l'ecista Pammilo, chiamato appunto dalla Megara diGrecia. A differenza di quanto avviene per i casi di altre subcolonie di Occidente, è difficile riconoscere interessi di Megara Hyblaea, città sulla costa orientale della Sicilia, con ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ad alta temperatura. Per i cromati, specialmente per il verde di vedute a colori dei luoghi anche più remoti della Gran Bretagna, o di quelli classici d'Italia e diGreciadi centocinquanta; e tra questi, oltre alcuni dei già rammentati: Giorgio ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] era chiamata nell'antichità e come è anche oggi chiamata dai Greci) è di gran lunga l'isola maggiore; ha forma semilunare, con febbraio un nuovo isolotto, cui fu dato il nome diGiorgioI (Georgios). L'effusione della lava procedeva silenziosamente e ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu di corsa, in cui si segnalarono il Moret di Saint-Malo e Giorgio Roux di il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Grecia e alcuni pochi stati dell'America. Non aderirono ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] Roma, Corp. Inscr. Lat., VI, 2126) a una cerchia di amici, grecii più, dotti nelle specialità più svariate, filosofi di scuole diverse, grammatici, medici, giureconsulti e così via, tra i quali figurano nomi celebri, quali Galeno, Plutarco, Ulpiano ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...