Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] da principio in una parte greca e in una latina. Ebbe l'incarico di raccogliere i libri, non sappiamo se di questa sola biblioteca, Pompeo , di Cotton, di Harley, e della biblioteca diGiorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di Vienna ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 5 da lui indicata.
Nell'aspetto geometrico, già iGreci avevano attuato l'idea di risolvere i problemi del 3° grado (ed anche quelli del teoria delle forme algebriche.
La teoria di Cayley e Sylvester, della quale Giorgio Salmon (1819-1904) fin dal ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] centri del movimento dei capitali greci nell'età ellenistica. In quest'età i capitali della banca di Delo dovevano affluire da Roma di S. Giorgio.
I banchi però godettero di larghi e svariati privilegi. Ce ne offre molteplici esempî S. Giorgio, i ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Mele, di Vico Doria, di Via Posta vecchia, di Piazza Pinelli, di Santa Maria di Castello, di Via Orefici, ecc. Scultori lombardi, i Gaggini, i Sormano, D'Aria e i Della Porta eseguirono portali per i palazzi, statue per il banco di San Giorgio, e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e scienze, ricovrate, a dir vero, diGrecia, ma ben altrimenti oltre i monti trasmesse da quelle che d'oltremare ricevute Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] verso Piccadilly, si trova un arco trionfale, pure di Burton (1828); di fronte è la facciata dell'ospedale di S. Giorgio, di Wilkins (1829) e fra i due il monumento dell'artiglieria, moderno, a forma di obice, di C. S. Jagger.
Dal lato E., Hyde Park ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . A Ferrara e a Firenze sarà professore digreco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico si mettono a rintracciare sistematicamente i testi di entrambe le letterature classiche: della greca in oriente, prima che avvenga la rovina ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] stessi cinerarî, deposti sul fondo di pozzetti, erano grandi vasi greci o della Magna Grecia dipinti con figure rosse su estremi possessi sono spesso governati dal Banco di San Giorgio.
I grandi possedimenti conservati dai Fieschi nella Riviera e ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dello stile barocco dell'epoca di Luigi XIV; i più importanti esempî si trovano nell'appartamento della regina stessa, nel palazzo di Hampton Court.
Lo stile georgiano, durante i regni diGiorgioI (1714-27) e Giorgio II (1727-60), corrisponde con ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così p. es. le Opere e i Giorni di Esiodo, i carmi filosofici di Parmenide e di Empedocle, la Conocchia di Erinna, i Fenomeni di Arato, gli Idillî di Teocrito; infine tutta la ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...