patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] -1648), i catalani e i portoghesi (1640) e infine i napoletani (1647) contro il re di Spagna, gli inglesi che sconfissero a Naseby (1645) Carlo I d’Inghilterra e che deposero Giacomo II (1688), come pure i coloni americani che rinnegarono Giorgio III ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] dall'isola nel continente greco (v. i recenti trovamenti dell'acropoli di Gortina: D. Levi, Giorgio Cedreno. Pausania attribuisce ai maestri parecchi allievi e, tra questi, Klearchos di Reggio (v.) che, egli dice, si riteneva peraltro scolaro di ...
Leggi Tutto
Venizelos, Eleutherios
Venizèlos, Eleuthèrios
Politico greco (Murnies, Canea, 1864-Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, durante la guerra greco-turca del 1897 capeggiò la fallita rivolta cretese [...] in contrasto col principe Giorgio, capo del governo di Creta, nel 1905 organizzò contro di lui un’insurrezione, di pace di Neuilly e Sèvres. Nonostante i successi internazionali, la sua posizione in Grecia fu indebolita dal ritorno al trono di ...
Leggi Tutto
Louis, Spiridon
Giorgio Reineri
Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona
Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] comunali. Infine, il ministro dell'Interno gli fece ottenere un sussidio, una specie di pensione per i servizi resi alla Grecia. Nel 1936, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici lo invitò a Berlino, dove fu uno dei tedofori della fiamma ...
Leggi Tutto
credit-default swap
(credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti.
• si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] di qualsiasi emettente di obbligazioni. (Giorgio Brunetti, Gazzettino, 22 maggio 2012, p. 25, Lettere & Opinioni) • [Paul] Volcker naturalmente si riferiva alle innovazioni che dieci anni fa si ritorsero contro Wall Street: titoli strutturati o i ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...