MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] .
Morì il 17 giugno 1941, presso Aliki, a qualche decina di chilomentri da Atene.
I resti di Morigi, traslati dalla Grecia nel cimitero militare di Bari, furono tumulati nel cimitero di Ravenna il 25 giugno 1962. In questo stesso anno, su proposta ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] a testimoniare la profonda cultura ed i vasti interessi del poligrafo settecentesco.
Nel greco della Biblioteca Bavarese, il Chronicon del gran logoteta e protovestiario bizantino Giorgio Franze (Frantzis), in quattro libri, dal 1258 al 1476. Di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] di individui confezionati in base a un’ideologia tecnocratica bensì alla formazione di persone libere […] (Giorgiogreco dai maggiori enti creditori dello Stato greco.
• [tit.] Verso il «Greferendum». Caos nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] di una giovane donna verso gli studi scientifici) ebbe come maestri Luigi Pareti, Luigi Pernier ed i giovani Giacomo Devoto e Giorgio (atteggiamenti, questi, tipicamente non greci), e rapporti non tanto con la Grecia, quanto con Vulci (Problemi della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] di Kastrì, l’antica Skandeia, vicino al moderno villaggio di Avlemonas sulla costa orientale. Un deposito di ceramica con caratteri greci, databile all’Antico Elladico Idi S. Giorgio, sulla stessa collina del santuario minoico. Il pavimento di quest ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] alla decorazione della chiesa di S. Giorgio dei Greci, eretta dalla comunità greca a Venezia a partire dal Venez., II, Venezia 1837, p. 126 n. 14; Venezia e le sue lagune, I, 2, App., Venezia 1847, p. 85; G. Veludo, ῾Ελλήνων ᾿Ορθοδόξων ᾿Αποικια ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] i Colonna non abitavano in Campo de' Fiori, si dovrà pensare ad un errore di lettura; "Colonna" per "Coronensis" (di Coron, in Grecia fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII, I(1959), pp. ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] di una strada di grande importanza commerciale e strategica che collegava Serres (Grecia nordorientale) con Stobi (ex Rep. iugoslava di del 16° secolo.
Bibl.: Fonti. - Giorgio Cedreno, Historiarum compendium, a cura diI. Bekker, in CSHB, V, 1839, p ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] di Apsiphia e S. Giorgio.
Sulla prima sono stati trovati, già da tempo, documenti ceramici di un insediamento del Proto-Elladico I locrien de Chaleion et le problème de Kirrha, in Rev. Et. Grec., 56, 1943, XIII-XV; J. Jannorey, Le peuplement de la ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] importanti monumenti bizantini dell'epoca.Il programma iconografico ha i suoi elementi salienti nella Teofania dell'Antico dei giorni, a s. Giorgio e il numero delle immagini di santi guerrieri sembrerebbero indicare la committenza di un laico, ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...