MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] . Bigliazzi et al., Firenze 1994; A.C. Cataldi Palau, Su alcuni umanisti possessori di manoscritti greci, I, Alcuni manoscritti appartenuti a Giorgio Valla, II, Un nuovo manoscritto appartenuto a M. M., in Studi umanistici piceni, XIV (1994), pp. 146 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] -stato dell’antica Grecia e lo Stato di studi, che ha avuto per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio e classe politica, Milano 1991; S. Rota Ghibaudi, I percorsi della politica: teoria e realtà. Epistemologia, storia e ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] qui i 'villani' di origine araba e alcuni coloni greci e cristiani già assoggettati agli Arabi di Sicilia avrebbero potuto allontanarsi dal fondo coltivato soltanto alla festa di san Giorgio in autunno, cioè alla fine dall'annata agricola ( ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] digreco allo Studio, succedendo al Calcondila.
Qui si trovò a essere collega di Cristoforo Landino e di Angelo Poliziano, ma i biblioteca diGiorgio Valla, in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] i nomi di Manuele Panselino da Salonicco, le cui opere documentate sono nei monasteri atoniti (Protaton a Karyai; katholikón della Grande Lavra), e Giorgio veneziana dei secc. XIII-XIV. La maniera greca e il problema della scuola cretese, Arte veneta ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con interventi di Giulio Giorello, Giuseppe O. Longo, Piergiorgio Odifreddi, Venezia, Marsilio, 2005.
Torraca 2001: Torraca, Giorgio, La ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] N della collina di S. Giorgio a Falandra: il rito è l'incinerazione. La necropoli greco-romana è XIV, 1904, cc. 501 ss.; Boll. d'Arte, dal 1932 al 1937; inoltre i rendiconti di D. Levi cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti, Guida agli ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] balcanica, alla quale aveva partecipato: quello della "grecità e romanità" del Mediterraneo, da difendere dalle Giorgio e i suoiordini equestri, Roma 1934; Delucidazionistoriche sull'Ordine Lazzarista, (con lo pseudonimo di Conte di Rovegliano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ex abrupto una cattedra digreco. In effetti il 19 genn. 1458 fu incaricato di un corso digreco la mattina e di uno di retorica la sera e commentò anche poeti latini, con il Gaguin tra i suoi allievi. Il suo stipendio era di 100 scudi l'anno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio di Same, che aveva due acropoli, rimangono tratti della cinta muraria di età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...