I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] volontario per l’indipendenza della Grecia, insieme ad Amilcare Cipriani e portuali (da Angelo Pastassuta Vianello a Giorgio Nasi Vian). Non vige, per il sue memorie] ha fatto parte di quel grande numero di persone di tutti i paesi che si sono recate ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII argento, Fiorano Modenese 2001.
- Sulcis e San Giorgio:
P. Bernardini, I leoni di Sulci, Sassari 1988.
P. Bartoloni - P. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] tempio di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di Coppola, I due templi grecidi Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Conti (edd.), Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento, Torino in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 202-15.
N. Bonacasa - ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della Terza Italia, prefigurata negli anni Ottanta da Giorgio Fuà e Arnaldo Bagnasco, è divenuta un modello diffusivo di sotto delle Alpi, il Corridoio trasversale n° 8, verso la Grecia, i Balcani e il Mar Nero, procede con estrema lentezza, mentre i ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
diGiorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] calcistica si oppone, poiché perderebbe il potere di manipolare i risultati secondo i propri interessi. All'alba del nuovo secolo nella versione attuale del gioco.
Attorno al 1000 a.C., in Grecia era in auge l'epìskyros (il nome derivava da skyros, la ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] ’imperatore. La pietra di marmo bianco di Datide, che i persiani portarono come trofeo sulla Grecia, coloro che hanno diGiorgio Acropololita.
Gli encomi dedicati al figlio di Michele VIII sono tra i più importanti della storia bizantina. Il regno di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , come i vecchio-calendaristi greci e romeni, i vecchi credenti, la Chiesa autocefala di Polonia e quella di Macedonia.
L di Dio porta a frequentare i luoghi di culto che sono in questo o quel paese»10. Le feste più importanti (Natale, San Giorgio, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] i livelli più arcaici della metropoli nordafricana. Infatti, sulla base di un numero abbastanza consistente di frammenti di ceramica greca da questo centro, infine, in località San Giorgiodi Portoscuso, sono state recuperate alcune tombe a ...
Leggi Tutto
GIORGIOdi Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] s. Giorgio che supplica la Madre di Dio (III), ma anche il carme dedicato al miracolo dei santi Confessori di Edessa, ), pp. 197-199; I. Pizzi, Due poeti greci all'assedio di Parma (1247), in La Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...