LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] V. Brunelli, Le più antiche tradizioni e colonie greche sulla costa orientale dell'Adriatico, in Palestra, I, nn. 1 e 2, Zara 1878.
Battaglie allontanarsi dal campo di battaglia, tentando di cercare salvezza nel porto San Giorgio. Mentre le navi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] di soccorso per iGreci. Nel dicembre 1825 Alessandro I morì e subito il suo successore Nicolò Idi quello stesso anno Giorgio e Costantino Mauromicalis, figlio l'uno e fratello l'altro di Pietro, attesero il C. mentre si recava alla chiesa di ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] insieme d'altro canto il suo ornamento. I primi ad usarli dovettero essere i popoli dell'Oriente: ché da questi appunto essi vennero alla Grecia e a Roma. Senofonte (De re eq., XII, 8) consiglia di applicare al cavallo non solo una protezione della ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] pubblicata, parrebbe, progressivamente; il primo libro verso il 160; i successivi fino al quarto prima del 174; il quinto, sesto , giacché in questa sono tralasciate regioni della Grecia anche ricche di ricordi e monumenti come l'Eubea. Ma proprio ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] sia in questa bipartizione del mondo, non si allontanasse dal pensiero comune tra iGrecidi quell'età, come invece se ne allontanava Tucidide là dove (I, 5 segg.), inaugurando un metodo ripreso poi dagli etnografi moderni, considera la diversità ...
Leggi Tutto
GOLDSMITH, Oliver
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, autore drammatico e letterato. Nacque il 10 novembre 1728 a Pallas, presso Ballymahon (Longford, Irlanda), morì a Londra il 4 aprile 1774. Suo padre [...] del G. nelle avventure diGiorgio Primrose, personaggio del Vicar Grecia - il voluminoso Animated Nature (1774) e le biografie di Bolingbroke e di Parnell (1770). Il poema Retaliation, brillante serie d'epigrammi, scherzosamente diretti contro i ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] i vasi a figure rosse prodotti nelle officine di questa città sono prevalenti nei corredi di questo periodo, unitamente alle terrecotte figurate. Scarse sono le informazioni archeologiche per l'età romana: presso il monastero di S. GiorgioGrecia, ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] a scrivere con le parole dei classici. La scuola creò i lessici della buona lingua, cioè dell'antico attico.
Questo purismo si affermò teoricamente nell'insegnamento di grammatici e retori greci nella Roma dell'ultima repubblica e sotto Augusto: esso ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] della madrepatria e che quindi Alessandro è rappresentato molto più come condottiero comune dei Greci che come re macedone. Rispetto alle Elleniche i Fatti di Alessandro si accostano molto più alla storiografia ionica per lo sviluppo degli excursus ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] e nel 1466, essendo stati i suoi generali Ghirmet beg e Balabān beg sconfitti ripetutamente, venne in persona in Albania con un esercito di circa 200.000 uomini. Di fronte alla schiacciante superiorità delle forze nemiche, Giorgio Castriota evitò le ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...