GIORGIO da Trebisonda
Remigio Sabbadini
Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] digreco. Dal 1433 al 37 insegnò a Venezia e nel 1437 per interposizione del Barbaro fu accolto nella curia pontificia, che seguì ininterrottamente a Bologna (1437), Ferrara (1438) e a Firenze (1438-43), quale interprete nei rapporti fra i Latini e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] attività per gli imponenti interventi promossi da Pasquale I, a Santa Prassede, a Santa Cecilia in nella rotonda di San Giorgio a Salonicco nel . VI), proviene dal mondo greco, ritenuto tradizionalmente opera pittorica di un autore alessandrino del V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero diGiorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] studi, dal 1954 fino al 1962. Sperimenta così l’importanza di coordinare lavori di gruppo, scegliendo giovani collaboratori brillanti che poi si affermeranno, tra i quali Luigi Spaventa, Giorgio Ruffolo, Sabino Cassese, Paolo Leon.
Nel 1960 vince il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] ’altezza del VII secolo a.C. il mondo greco offre i primi esempi di speculazione filosofica sul cosmo. Eseguite alcune osservazioni, i pensatori cercano di comprendere i fenomeni celesti e di darne una interpretazione razionale.
Per quanto limitate ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] [Medioevo], CXII, Roma 1989, p. 27; Niceta Coniata, Grandezza e catastrofe di Bisanzio, a cura di R. Maisano, I, Milano 1994, pp. 166-175; G. Cozza Luzi, Delle epigrafi grechedi G. ammiraglio, della madre e della consorte, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] in contatto con le signorie franco-italiane della Grecia centrale; dopo alterni rapporti si giunse allo di Atene, Gualtieri di Brienne, e di numerosi altri signori che avevano combattuto al suo fianco, tra cui GiorgioI Ghisi, signore terziere di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] : le sculture Albani comprate da Luigi Idi Baviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. In relazione ai recenti rinvenimenti della Grecia si sviluppa infatti un commercio di antichità che vede coinvolti gli Stati ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] ed Eleonora d'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti (D. Morelli, F. Palizzi, S. Ussi, S. il Conte di Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, GiorgiodiGrecia, Leopoldo del ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...]
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia della Grecia fu segnata per molto tempo da profonde tensioni politiche, che emersero in modo assai chiaro durante i regni di Ottone I (1832-62), diGiorgioI (1863-1913) e quindi negli anni drammatici ...
Leggi Tutto
IGreci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] B.C., in B. d'Agostino - D. Ridgway (edd.), ΑΠΟΙΚΙΑ. I più antichi insediamenti greci in Occidente: funzioni e modi dell'organizzazione politica e sociale. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 101-15; J.-P. Morel, Carthage, Marseille ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...